L’attesa è finita, il Caffè Sacher ha aperto a Trieste
Clienti in fila fin dalle 8.30 per accedere al riqualificato locale, trasformato nel regno di sua maestà “Sachertorte”
laura tonero
Il Caffè Sacher poco prima dell'apertura, giovedì 1 giugno a Trieste. Fotoservizio di Andrea Lasorte
TRIESTE Dalle 9 di giovedì 1 giugno ha finalmente aperto il Caffè Sacher di Trieste. L’unico in Italia e tra i pochi al mondo a poter vantare la storica insegna e a poter servire la torta al cioccolato per eccellenza che nella preparazione segue la ricetta originale di Franz Sacher.

Il Caffè Sacher poco prima dell'apertura, giovedì 1 giugno a Trieste. Fotoservizio di Andrea Lasorte
Vista la lunga attesa e l’entusiasmo manifestato dai triestini e dai turisti per la nuova impresa commerciale che in via Dante prende il posto dello storico negozio di calzature Rosini, fin dalle 8.30 i clienti si sono messi in fila per poter accedere al riqualificato locale, trasformato nel regno di sua maestà “Sachertorte”.
Inaugurato a Trieste il primo Caffé Sacher in Italia
Un recupero durato mesi, che i titolari Dizzi Alfons e Erich Bernard, entrambi architetti, hanno seguito in prima persona in ogni minimo particolare, rispettando i vincoli imposti a quel locale storico dalla Soprintendenza, dando risalto al disegno originale degli interni che risale al 1913, avvalendosi del prezioso aiuto dell’architetto Aulo Guagnini e dell’abilità di un gruppo di restauratori e artigiani di alta professionalità.
Nei mesi le notizie sulla possibile inaugurazione si erano rincorse. In prima battuta l’intenzione era di aprirlo prima dello scorso Natale. Poi tra la burocrazia e la crisi scatenata dal confitto in Ucraina che ha reso difficile reperire in tempi stretti alcuni materiali, l’avvio dell’attività è scivolato di mese in mese, arrivando finalmente all’apertura odierna.
Inaugurato a Trieste il nuovo Caffè Sacher
Dopo una lunga attesa ha finalmente aperto i battenti a Trieste il primo Caffè Sacher in Italia, tra i pochi al mondo a poter vantare la storica insegna e a poter servire la torta al cioccolato preparata con la ricetta originale di Franz Sacher. Vista la lunga attesa e l’entusiasmo manifestato dai triestini e dai turisti per il nuovo locale di via Dante, fin dalle 8.30 i clienti si sono messi in fila per entrare nel regno di sua maestà “Sachertorte”. Le foto sono di Andrea Lasorte
Un periodo che metterà subito alla prova il nuovo Caffè Sacher, visto il ponte del 2 giugno e il forte afflusso di turisti che ne deriverà. C’è da scommettere che il nuovo locale, anche per la fama mondiale dell’insegna, diventerà una delle mete di “pellegrinaggio” di chi arriva da fuori città e poi soprattutto dei golosi. Caffè Sacher resterà aperto dalle 9 alle 21, dal martedì alla domenica. Per il lunedì è stata fissata la giornata di riposo. Oltre alla famosa torta, acquistabile a fette o intera, e ad altri dolci a marchio Sacher, l’offerta della caffetteria vedrà accanto ai nostro espresso e alle sue declinazioni triestine, anche i caffè viennesi come il melange, il kleine Brauner o l’Anna Sacher Caffè.
Ci sarà spazio anche per i pranzi, con un menù che accoglierà piatti tipici austriaci. Il locale – il nostro quotidiano aveva mostrato in anteprima ai suoi lettori alcuni scatti degli interni – gode di 48 posti all’interno e altrettanti all’esterno. Chi ricorda il negozio di Rosini, sarà curioso di scoprire la nuova vita dei raffinati arredi che erano stati progettati e realizzati su misura con alcuni mobili di design di ebanisti come i Fratelli Thonet e la ditta Kohn declinati.
Le torte Sacher, così come gli altri dolci, partiranno dai laboratori del Cafè Sacher di Vienna alla volta di Trieste tre volte alla settimana. Il primo ordine, ovviamente, è già stato recapitato ieri in via Dante.
I commenti dei lettori