Costa Crociere cerca in Friuli Venezia Giulia 51 nuovi operatori tra consulenti di viaggio, tecnici e receptionist
Selezioni in programma dal 17 al 22 maggio poi i corsi di formazione. Tra i requisiti diploma di secondo grado e conoscenza dell’inglese
lorenzo degrassi
TRIESTE Una cinquantina fra addetti all’accoglienza, tecnici audio, luci e video e consulenti di viaggio: sono le figure professionali ricercate in Friuli Venezia Giulia dalla compagnia di navigazione Costa Crociere per le sue navi. La selezione avverrà nel corso di una serie di “recruitment days” che si terranno dal 17 al 22 maggio prossimi.
I posti disponibili
I posti disponibili per i residenti nel territorio regionale sono in totale 51, di cui 18 per il profilo di operatore dell’accoglienza/reception, 18 posizioni per tecnico del suono, luci e video e 15 per la figura di consulente di viaggio. I candidati idonei saranno selezionati nei cinque giorni dedicati con il supporto dei centri per l’impiego regionali e avviati a un periodo di formazione gratuita per acquisire le competenze specifiche e i brevetti necessari alla navigazione. «Costa Crociere rimane uno dei segmenti fondamentali per l’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro – ha spiegato l’assessore regionale al lavoro Alessia Rosolen –. Per l’amministrazione regionale investire in formazione per creare occupazione significa garantire corsi di qualità e, per chi assume, lavoratori con un’adeguata preparazione e con competenze specifiche».
I requisiti
Non ci sono limiti di età per presentare la propria candidatura e per farlo è sufficiente recarsi sul portale della regione entro il 10 maggio, dove è possibile caricare il proprio curriculum vitae. Tra i requisiti richiesti per tutti i profili c’è l’essere in possesso di almeno un diploma di secondo grado (preferibili quelli in ambito turistico e linguistico), la conoscenza della lingua inglese a un livello almeno pari ad A2, o B1 per gli addetti all’accoglienza/receptionist e per i consulenti di viaggio. Per questi ultimi è richiesta anche la conoscenza di almeno una seconda lingua tra inglese, tedesco e spagnolo a un livello non inferiore a B1. Per candidarsi è inoltre necessario essere disoccupati e residenti o domiciliati in Fvg.
I recruiting day
Chi passa la fase di preselezione, effettuata dai centri per l’impiego regionali, potrà partecipare ai “recruiment days” veri e propri, che si svolgeranno in due differenti fasi: il 17, 18 e 19 maggio per le prove linguistiche e psico-attitudinali (in modalità online), mentre il 22 maggio verranno fatti i colloqui e le prove pratiche in presenza, a Trieste. Chi supererà la fase del reclutamento, sarà ammesso ai corsi di formazione organizzati dalla Regione in collaborazione con l’Enaip Fvg. «Questi corsi – ha spiegato la responsabile del Centro per l’impiego di Trieste Veronica Stumpo – avranno una durata compresa tra le 390 e le 476 ore e forniranno le capacità e le competenze richieste dai diversi ruoli. Il contratto iniziale sarà di quattro o sei mesi con possibilità di proroga, mentre i candidati non selezionati avranno una seconda chance di colloquio per posizioni aperte nei centri per l’impiego».
Una lunga collaborazione
La collaborazione fra Costa Crociere e la Regione inizia nel 2017 e ha portato, ad oggi, alla formazione di 262 candidati. «L’assunzione attraverso corsi di formazione pre-imbarco è per noi fondamentale – ha specificato Chiara Parisi di Costa Crociere –. Grazie a questa modalità, il 96% di chi li frequenta è stato poi assunto dall’azienda».
Per maggiori informazioni è possibile contattare il Centro per l’impiego di Trieste al numero 040/3772877 o scrivere a ido.ts@regione.fvg. it. —
© RIPRODUZIONE RISERVATA
I commenti dei lettori