
Trieste, un team di astronomi dell'Università assiste alla nascita di un ammasso di galassie
Un team di astronomi guidato dal ricercatore Luca Di Mascolo dell’Università degli Studi di Trieste ha osservato per la prima volta le fasi iniziali di formazione di un ammasso di galassie. Gli ammassi di galassie sono le strutture cosmiche gravitazionalmente legate più grandi dell’Universo e, come suggerisce il nome, contengono fino a diverse migliaia di galassie, oltre che materia oscura e un alone diffuso di gas caldo, il cosiddetto "Intracluster medium". Si tratta di un gas che di fatto ha una massa che supera notevolmente quella delle galassie stesse e ne permea lo spazio tra l’una e l’altra. Lo studio guidato dall’Università di Trieste assieme a Inaf e basato su dati dal telescopio Alma di Eso è stato pubblicato su Nature. Lo studio ha investigato il protoammasso associato alla galassia Spiderweb, così chiamata perché ricorda un gigantesco ragno cosmico intento a divorare galassie piu’ piccole come mosche catturate in una ragnatela. Il video dell'Università di Trieste e Inaf
01:31