In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
il fenomeno

Le meduse tornano nel golfo di Trieste

Riecco le “rhizostoma”. Le “aequorea” invece mancavano da tempo

MICOL BRUSAFERRO
Aggiornato alle 1 minuto di lettura

TRIESTE Una sciamatura di meduse che da queste parti non si vedevano da tempo. E il ritorno delle “rhizostoma pulmo”, le prime del 2023, le stesse che negli ultimi due anni, ad aprile, avevano invaso il golfo. Da una settimana le due tipologie diverse convivono a Trieste.

Le prime, spiega Valentina Tirelli, ricercatrice Ogs, «sono le “aequorea”, decisamente più piccole delle altre. Si tratta di “idromeduse”, la cui stagionalità tipica va da febbraio a maggio, ma non ne vedevamo così tante da anni».

Questa tipologia di medusa è diventata celebre «perché in un particolare esemplare della stessa specie, la ”aequorea victoria”, è stata isolata anni fa una proteina che emette una luce fluorescente verde e che ha permesso anche, a chi l’ha scoperta, di vincere il Nobel. Proprio grazie a questa proteina, infatti, sono stati effettuati grandi progressi in campo biomedico». Le “idromeduse” presenti in questi giorni nel golfo hanno caratteristiche molto simili e la stessa fluorescenza.

Le altre invece, quelle che ormai i triestini sono abituati a osservare dalla costa, sono le grandi “rhizostoma”, le classiche “bote marine”. «Al momento non ce ne sono tante», precisa ancora Tirelli, «ma alcuni colleghi croati mi dicono che lì i pescatori già segnalano la loro presenza nelle reti. Vedremo cosa ci aspetta per quanto riguarda questa tipologia di meduse nel 2023, dopo gli ammassi del 2021 e del 2022, iniziati nel mese di aprile».

La ricercatrice coglie l’occasione per ricordare ai cittadini l’importanza di utilizzare “Avvistapp”, la app realizzata qualche anno fa dall’Ogs, grazie alla quale si può avvertire della presenza di meduse: «Per noi è fondamentale, per monitorare il golfo. Chiedo a tutti di scaricarla e di inviarci le foto, tanto più in questo periodo, quando la gente comincia più spesso a uscire in barca. Le informazioni che ci vengono inviate sono preziose. Per altro, di recente, è stata anche implementata, e adesso è possibile scorrere anche le segnalazioni effettuare dagli altri utenti»

I commenti dei lettori