Nuovo focolaio a Sgonico, l’incendio è circoscritto ma resta sotto sorveglianza. La circolazione ferroviaria è ripresa
Neanche il tempo di finire la bonifica dell’area di Duino, andata a fuoco sabato, che domenica sera un nuovo focolaio si è acceso a Sgonico

TRIESTE. Non si placa l’emergenza incendi in Carso. Non si sono ancora concluse le operazioni di spegnimento del vasto rogo divampato ieri, sabato 6 agosto, nell’area di Duino, che oggi un altro focolaio ha destato nuova preoccupazione.
Focolaio a Sgonico, elicottero in azione
Questa volta l’area interessata è quella di Sgonico. Un elicottero ha circoscritto l’incendio, ma la Protezione civile, coordinata dalla Forestale, resterà a sorvegliarlo tutta la notte.
A darne notizia la sindaca Monica Horovatin, che aggiunge: “Fortunatamente il rogo si è innescato in un’area circondata da campi coltivati e protetta dalla bora, per cui non dovrebbe propagarsi”. L’attenzione resta però alta.
TRIESTE In questo foto servizio di Andrea Lasorte la situazione di domenica in autostrada nei pressi di Duino, dove ieri, sabato 6 agosto, è divampato l'ennesimo incendio. Vigili del fuoco e Protezione civile ancora al lavoro, per quanto l'emergenza sia finita. Odissea per i viaggiatori che anche oggi non hanno potuto prendere il treno ma sono stati serviti dai bus sostitutivi. La circolazione ferroviaria dovrebbe riprendere entro le 22.Disagi sulle strade e in stazione a Trieste il giorno dopo l'incendio
Sul fronte di Duino, si accennava, l’emergenza si è invece conclusa, con l’incendio di sabato tenuto sotto controllo, l'Autostrada A4 riaperta in entrambi i sensi, così come la Costiera. Anche l'ultimo sopralluogo effettuato nel pomeriggio da Autovie ha dato esito positivo: dalle 21 sono state riaperte anche l'area di servizio di Duino Nord e l'immissione di Duino in direzione Venezia.
Alle 22 pure la circolazione ferroviaria è gradualmente ripresa: lunedì, fa sapere Rfi, il servizio sarà regolare.
Questa la situazione di domenica 7 agosto, dopo che i vigili del fuoco hanno continuato ad operare per tutta la notte.
Come ha comunicato im giornata il vicegovernatore della Regione Fvg con delega alla Protezione civile Riccardo Riccardi, «stanno ancora operando 9 squadre dei vigili del fuoco, impegnati in azioni di bonifica» e per spegnere gli ultimi focolai.
Nella serata di sabato - dopo una giornata di intenso lavoro di centinaia di persone tra vigili del fuoco, Protezione civile e Forestale, due elicotteri e un Canadair - è stato riaperto il tratto autostradale della A4 chiuso in mattinata: prima tra Villesse e Sistiana in direzione Trieste e dopo un paio di ore anche quello tra Sistiana e Villesse in direzione Venezia.
Chiusi fino alle 21 l’area di servizio di Duino Nord e l'ingresso dello svincolo di Duino in direzione Venezia.
Alle 14 è stato invece riaperto al traffico il Raccordo autostradale 13 A4 – Trieste che era ancora chiuso in direzione Venezia.
Ciò ha comportato disagi per gli automobilisti, anche per l’intenso traffico ampiamente annunciato nel weekend dell’esodo: 5 i chilometri di coda registrati nei pressi di Duino.
La circolazione ferroviaria è sospesa fino alle 22
I Tecnici di Trenitalia hanno lavorato tutta la notte per riparare i danni causati alla linea dalle fiamme e ripristinare il servizio ferroviario. La circolazione ferroviaria è ripresa gradualmente solo dalle 22 di domenica, con una riprogrammazione dell'offerta commerciale fino a quell'ora.
Nel frattempo è stato attivato un servizio sostitutivo con bus per la tratta sospesa. Non pochi disagi si sono registrati dunque nella stazione centrale di Trieste per chi contava di prendere il treno.
Sono stati comunque predisposti pure i servizi marittimi del Delfino Verde, collegati alla stazione di Monfalcone con navette bus di Apt. (Ecco gli orari: - Trieste ore 14:30 – Monfalcone ore 15:30; - Monfalcone ore 16– Trieste ore 17; - Trieste ore 17:30 – Monfalcone ore 18:30; - Monfalcone ore 19 – Trieste ore 20; - Trieste ore 20:30 – Monfalcone ore 21:30; - Monfalcone ore 22 – Trieste ore 23).
Treni fermi causa incendio, l'odissea dei viaggiatori alla stazione di Trieste
La bonifica dei Vigili del fuoco
Dalle ore 17.30 i Vigili del fuoco del comando di Trieste hanno operando con l'APS Bimodale, una speciale autopompa che può circolare sia su strada che sui binari, per eseguire una bonifica delle aree incendiate ieri a ridosso della linea ferroviaria. Le operazioni sono svolte tra la stazione di Monfalcone e l'abitato di Visogliano nel comune di Duino Aurisina.
Focolaio a Sgonico, elicottero in azione
La bonifica è il primo intervento eseguito sula linea ferroviaria utilizzando l'APS Bimodale del comando di Trieste: a bordo del mezzo oltre a due autisti VVF, abilitati alla conduzione del camion su binari, c'è anche un tecnico RFI.
Incendio a Duino, la bonifica dei Vigili del fuoco lungo la ferrovia
Un incontro di coordinamento tra Prefettura, vertici dei soccorsi e Mitja Petelin, vice sindaco di Duino - punto centrale dell'incendio - ha permesso in giornata di fare il punto della situazione.
Dal punto di vista meteorologico, da sabato notte è spirata bora con qualche raffica anche forte, il mare è agitato e il cielo da nuvoloso si è poi rasserenato.
I commenti dei lettori