TRIESTE Il Mediterraneo si sta riscaldando anche in profondità, a causa dei cambiamenti climatici, e l'aumento delle temperature sta causando drastici cambiamenti della biodiversità marina. Lo rivela il secondo rapporto del progetto Mare Caldo di Greenpeace e Università di Genova, presentato oggi a Trieste.
È stata rilevata un'anomala «ondata di calore» a giugno 2020 all'Isola d'Elba e all'Area Marina Protetta di Portofino, con temperature che in pochi giorni e per un periodo di tre settimane hanno registrato un aumento di circa 1,5 gradi centigradi rispetto al valore medio mensile, fino a 35-40 metri di profondità.
Questi shock termici, registrati anche in Spagna e Francia nello stesso periodo, sono particolarmente dannosi per gli organismi sensibili come le gorgonie, specie simbolo dell'habitat a coralligeno del Mediterraneo. Come avviene ai coralli tropicali che si «sbiancano», anche diverse specie mediterranee mostrano evidenti segnali di necrosi a causa dell'aumento delle temperature. I maggiori segnali di sofferenza sono stati registrati sulle gorgonie rosse, bianche e gialle della AMP di Capo Carbonara (Sardegna).
A sbiancarsi sono anche le alghe corallinacee incrostanti, particolarmente colpite da questo fenomeno nelle AMP di Torre Guaceto (Puglia) e Capo Carbonara, e il madreporario mediterraneo Cladocora caespitosa.
A Miramare ( Trieste) nell'agosto 2021 è stato possibile evidenziare la relazione tra una moria di spugne nere dovute alla presenza di solfobatteri e un'ondata di calore in mare. L'aumento delle temperature porta alla scomparsa di alcune specie, mentre altre, dette termofile, proliferano. È il caso del vermocane (Hermodice carunculata), che è aumentato in modo considerevole nelle AMP più meridionali, o di alcune specie aliene, come il mollusco gasteropode di origine polinesiana Lamprohaminoea ovalis, osservato per la prima volta all'isola d'Elba. (ANSA).
Articoli rimanenti
Accesso illimitato a tutti i contenuti del sito
1€/mese per 3 mesi, poi 2.99€ al mese per 3 mesi
Sei già abbonato? Accedi
Sblocca l’accesso illimitato a tutti i contenuti del sito