TRIESTE Torna nel weekend la Trieste-Opicina, la manifestazione che, creando una degna cornice all’oramai tradizionale gara di regolarità, intende rinverdire i fasti della classicissima competizione di velocità in salita che qui si disputò dal 1911 al 1971.
Organizzato dal Club dei Venti all’Ora, l’evento si articola in due sezioni: la “Historic”, cioè la vera e propria gara di regolarità a cronometri liberi, comprendente la Coppa “Ada Pace” e il Trofeo “Mario Marchi”, e la “Trieste- Opicina Young e Touring”, il raduno turistico per auto storiche con partenza e arrivo in piazza Unità e toccate alla Basilica di Aqulieia e nell’Isontino, prove di precisione sul Carso e passaggio aperto al pubblico sulla pista dell’ippodromo di Montebello.

«Considerando inarrivabili, a causa della coda della pandemia, i numeri record di iscritti di tre stagioni fa – hanno spiegato in sede di presentazione il presidente del Club dei Venti all’Ora Paolo Grava, il suo vice Fulvio Martinelli, e il consigliere e disegnatore del tracciato Maurizio Grio – le griglie di partenza si sono comunque riempite con un buon numero di partecipanti, abituali e nuovi.
Sono tornati in gran numero anche gli stranieri, circa il 40% dei partenti, vero punto di forza della “Historic”, che vanta anche, unica manifestazione in Italia, la validità per il Campionato carinziano di regolarità e per l’Alpe Adria Classic Challenge».
Molto rilevanti, nel contesto della due giorni, saranno anche i panorami e le eccellenze turistiche ed enogastronomiche di Trieste e della regione, dei quali la Trieste-Opicina e il Club dei Venti all’Ora sono ambasciatori.
Il programma della “Historic”
Sabato le vetture partono dalle 10.30 in piazza Unità. Il percorso conduce le vetture fino alle porte di Grado, con una visita alla Basilica di Aquileia, per fare quindi ritorno a Rupingrande, dove l’arrivo è programmato alle 18 nella piazza.
Domenica le vetture partono da piazza Unità alle 9.30 per una serie di passaggi di precisione, compreso quello all’ippodromo dalle 10 alle 12, per farvi ritorno alle 13.
Seguono le premiazioni al Savoia.
Il programma della “Trieste-Opicina Touring”.
Sabato gli equipaggi si spostano a Marano Lagunare, dove sono protagonisti di un’escursione nella Laguna e ai Casoni, per poi ricongiungersi agli equipaggi della “Historic” la sera a Rupingrande.
Domenica dedicata alla visita al Museo della Guerra per la Pace Diego de Henriquez. Alla partenza presente il vicesindaco Serena Tonel.—
Foto e video di Massimo Silvano
Articoli rimanenti
Accesso illimitato a tutti i contenuti del sito
1€/mese per 3 mesi, poi 2.99€ al mese per 3 mesi
Sei già abbonato? Accedi
Sblocca l’accesso illimitato a tutti i contenuti del sito