Sequestrati 700 prodotti pericolosi

Sequestrati oltre 700 articoli pericolosi, tra capi di abbigliamento e giocattoli. È questo l’esito di un controllo congiunto eseguito dalla Guardia di finanza di Gorizia assieme alla Polizia locale di Monfalcone. Si tratta di prodotti posti in vendita in quattro attività commerciali cittadine, gestite da stranieri.
La merce, in particolare, non era risultata conforme alle prescrizioni del Codice del Consumo. I vestiti e i giochi, destinati anche ai bambini, erano privi di qualsiasi indicazione minima sulle caratteristiche, in fatto di materiali con i quali erano composti e delle dovute informazioni al consumatore circa le avvertenze in merito all’utilizzo, oltreché sprovvisti di marcatura CE.
All’esito quindi delle attività ispettive messe in campo dalla Gdf e dalla Municipale, sono stati pertanto rinvenuti gli oltre 700 articoli, a fronte di un valore di mercato superiore ai quattromila euro, per i quali, non rispettando la normativa a garanzia del consumatore, si è proceduto al relativo sequestro. Sono state applicate contestualmente le sanzioni pecuniarie, per circa dodicimila euro complessivi.
Prodotti dunque senza etichettatura, non permettendo all’acquirente di sapere quali fossero i materiali di cui erano composti, né di avere garanzia in ordine alla stessa qualità dell’articolo commercializzato.
Non c’erano neppure le avvertenze circa l’utilizzo, in particolare per i giochi dei bambini, mancava la soglia di età al di sotto della quale il prodotto può rappresentare un pericolo.
Insomma, abiti e giocattoli completamente privi degli elementi essenziali per dare le adeguate e dovute informazioni al consumatore.
La garanzia dei diritti del consumatore alla salute, alla sicurezza, alla qualità e all’ecosostenibilità dei prodotti consumati è un preciso incipit dell’azione quotidiana di controllo delle forze di polizia presenti sul territorio che operano allo scopo di tutelare cittadini ed operatori virtuosi da quanti minano la leale concorrenza del mercato.
Il primo cittadino Anna Maria Cisint ha voluto ringraziare la Guardia di finanza e la Polizia locale per l’operazione di controllo congiunto che si è svolta la scorsa settimana in alcune attività della città di Monfalcone, al fine di garantire la sicurezza del consumatore e per garantire la corretta concorrenza tra imprese commerciali. —
© RIPRODUZIONE RISERVATA
I commenti dei lettori