Un premio al Comune per la rete delle ciclabili
Laura Blasich
Laura Blasich / turriaco
Turriaco si conferma anche quest'anno Comune ciclabile da 4 bike smile. Fiab, con la quinta edizione di ComuniCiclabili, ha giudicato in modo positivo l'apertura della ciclovia Mimì che connette la rete esistente con la zona artigianale ed è quindi strategica per il bike to work. Nell'assegnazione delle quattro stelle su cinque ha pesato anche il video dell'amministrazione sulla prima corsia ciclabile realizzata, oggetto critiche che sono state occasione per Fiab di divulgazione efficace e corretta. L'upgrade ottenuto da Turriaco due anni fa va invece portato avanti agendo sugli ambiti ancora carenti: anche quest'anno Fiab consiglia quindi la rapida istituzione di misure di moderazione traffico-velocità. Viene rilevato anche un calo nella comunicazione per il minore numero di eventi realizzati. Fiab invita quindi a lavorare su progetti di bike to work e bike to school e di promuovere la bicicletta sia in ambito cicloturistico (come negli anni passati), sia soprattutto in ambito urbano, trasformandola sempre di più nel mezzo di trasporto quotidiano per eccellenza. «Siamo ovviamente felici della valutazione e del livello raggiunto - afferma l'assessore ai Lavori pubblici e urbanistica Nicola Pieri -, che ci spronano a continuare a puntare su una mobilità alternativa a quella legata all’automobile, se non altro per gli spostamenti urbani». Dopo i corposi investimenti per le ciclabili extraurbane dedicate ai cantautori, per l'amministrazione è importante impegnarsi su questo fronte sfruttando le nuove opportunità concesse dal Codice della strada. «Altrettanto importante è proporre una corretta comunicazione, come avvenuto con il video realizzato contestualmente all’istituzione della nuova corsia ciclabile su via Oberdan», aggiunge Pieri. In un anno ancora segnato dalla pandemia l'amministrazione comunale ha invece giudicato poco opportuno creare eventi di gruppo, fiduciosa però di poterli riproporre nel 2022. Interventi per la moderazione del traffico e della velocità sono in ogni caso stati realizzati, come rileva Pieri, citando il nuovo attraversamento di via Roma sull'ex Strada provinciale 1 e il restringimento della carreggiata su via Garibaldi, con la contestuale creazione di un percorso ciclo-pedonale. «L’obiettivo più grande per il prossimo futuro sarà però senza dubbio quello di impegnarsi, in sinergia con i Comuni limitrofi, per realizzare una ciclabile che consenta ai nostri abitanti di raggiungere in sicurezza il Polo intermodale e la stazione ferroviaria di Trieste Airport", sottolinea Pieri». —
© RIPRODUZIONE RISERVATA
I commenti dei lettori