Nelle Pillole di movimento buoni gratuiti di un mese per la palestra o la piscina
Alex Pessotto
Basta andare in una farmacia e chiedere le Pillole di Movimento. La prescrizione medica non è necessaria. Non si tratta di un farmaco. All’interno della scatola non ci sono capsule, bustine o compresse. C’è invece un foglio di carta piegato in più parti, come se fosse un bugiardino, ma non c’è traccia di avvertenze, precauzioni, effetti indesiderati. Riporta l’elenco delle strutture che, per un mese, permettono di svolgere attività fisica gratuita: palestre, piscine, oltre ad associazioni che si occupano di danza, di nordic walking e di pilates, tanto per fare qualche esempio.
Non manca poi il coupon per accedervi. Nello specifico, le realtà che permettono lo svolgimento delle attività previste dall’iniziativa sono il comitato Andos, Danza Giselle, Gorizia Nuoto, Asd Artedanza e Asd culturale Coppelia di Monfalcone, Grado Voga, H20+Immersione Benessere Asd di Villesse e Movimento Espressivo di Pieris.
In regione per lanciare Pillole di Movimento è stato scelto il comitato territoriale Uisp Sport per tutti di Gorizia. L’intenzione, però, è di raggiungere tutto il Friuli Venezia Giulia.
In particolare, il progetto prevede la distribuzione di 10 mila confezioni con la collaborazione della Federfarma provinciale, il patrocinio di Asugi-Azienda sanitaria universitaria Giuliano isontina e di 15 Comuni: Monfalcone, Capriva, Cormons, Farra, Fogliano Redipuglia, Grado, Gradisca, Medea, Ronchi, Sagrado, San Canzian, Savogna, Turriaco, Villesse e, appunto, Gorizia. L’obiettivo è molto semplice: disincentivare la pigrizia, la vita sedentaria, stimolando un corretto stile di vita, basato sullo sport, non necessariamente agonistico. La distribuzione delle Pillole di movimento è già cominciata e le loro scatole saranno disponibili a brevissimo in 45 farmacie dell’Isontino.
A livello nazionale, nel complesso, le confezioni sono ben 480 mila. Coinvolgono 370 associazioni e società sportive dilettantistiche, senza trascurare 235 Comuni: la possibilità è di scegliere tra una rosa di circa 1.200 attività sportive e motorie.
Numeri di rilievo, insomma, che sono stati esposti ieri, nella sala Sottochiesa dell’ospedale di via Fatebenefratelli, con il sindaco Rodolfo Ziberna a elogiare lo spirito della proposta e a soffermarsi sull’imprescindibilità di una cultura del benessere e della prevenzione. In apertura, però, era intervenuto il direttore generale di Asugi, Antonio Poggiana, che, nell’introdurre l’incontro, aveva affermato l’importanza della promozione della salute da parte della “sua” azienda sanitaria. Del resto, quelli affrontati da Ziberna e Poggiana sono temi ripresi anche da chi, successivamente, ha preso la parola: Sara Vito, presidente regionale dell’Uisp, Enzo Dall’Osto, presidente del comitato di Gorizia, e Anna Olivetti, presidente di Federfarma Gorizia. Inoltre, è stato proiettato un breve spot del progetto con protagonista Lodo Guenzi, cantante del gruppo “Lo stato sociale”, e veicolato in tutta Italia.
La possibilità di utilizzare le opportunità di Pillole di movimento scadono comunque il 31 marzo. Va infine ricordato che la promozione è valida fino all’esaurimento dei posti messi a disposizione da ogni realtà partecipante. —
© RIPRODUZIONE RISERVATA
I commenti dei lettori