In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
san pier d’isonzo

Bilancio comunale, pronta la bozza Tariffe invariate

Laura Blasich
1 minuto di lettura

Laura Blasich / turriaco

Non mette pressoché mano alle tariffe dei servizi a domanda individuale e alle aliquote dell'Imu l'amministrazione comunale di San Pier d'Isonzo nella bozza di bilancio per il 2022 e i due anni successivi. Il bilancio, che pareggia a 2 milioni 865.989 euro, vede confermato il costo del pasto consumato alla mensa scolastica dai bambini della materna e da quelli della primaria, mentre aumenta di 3 euro, passando da 77 a 80 euro, il costo per i residenti del centro estivo comunale realizzato nelle strutture comunali. Invariata invece la tariffa mensile di 15 euro per poter partecipare alle attività del corso doposcolastico di ceramica. Non subiscono alcun ritocco le aliquote dell'Imu, con quella base confermata all'8,6 per mille, come rimane ferma al 5 per mille quella per le prime abitazioni che ricadono nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9. L'addizionale comunale sull'Irpef resta inalterata allo 0,55%, dopo che un anno fa la precedente amministrazione aveva deciso di ridurla di un punto. Nel febbraio 2016 era stata invece la giunta comunale guidata dall'allora sindaco Claudio Bignolin, rieletto all'inizio di ottobre, a tagliare l'addizionale dallo 0,8 allo 0,7%, tetto poi limato dall'amministrazione Zandomeni nel 2017 allo 0,65% (mentre il limite per ottenere l'esenzione continua a rimanere fermo a 12.500 euro). Per quel che riguarda il personale l’intenzione dell'amministrazione è di procedere con l’assunzione a tempo indeterminato e part time dell’istruttore direttivo di categoria D del settore tecnico. Vista la necessità di rispettare i vincoli di spesa posti dalla Regione, il Comune, che non prevede inoltre in questa fase l'assunzione dell'agente di Polizia locale mancante, non potrà procedere a un'assunzione a tempo pieno. Sul fronte degli investimenti nel 2022 l'amministrazione prevede di avviare il percorso per la sistemazione delle aree comprese tra il vecchio e il nuovo municipio (per una spesa di 151.607 euro), la realizzazione, tramite progetto di finanza, del parco fotovoltaico ai piedi del colle Sant'Elia, gli interventi sulla viabilità del paese grazie al finanziamento di 433 mila euro ricevuto dalla Regione lo scorso agosto. A completare il quadro degli investimenti anche la realizzazione di un impianto fotovoltaico sul tetto della scuola primaria grazie ai 50 mila euro ricevuti dallo Stato. —



I commenti dei lettori