In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
cervignano

L’Isis “chiama” aziende ed enti per sviluppare le offerte formative

L’istituto, con 1.400 studenti dislocati in tre comuni, si mette a servizio del territorio al fine di favorire una crescita sociale, culturale e lavorativa

F.A.
1 minuto di lettura

CERVIGNANO

L’Isis, 1.400 studenti dislocati in tre comuni - Cervignano, Palmanova e San Giorgio di Nogaro - chiama a raccolta le attività economiche e le istituzioni per sviluppare le offerte formative che rappresentano un legame con il territorio. Come spiega il dirigente scolastico Oliviero Barbieri, «l’istituto rappresenta un’eccellenza nella formazione secondaria e si mette al servizio del territorio per favorire una crescita sociale, culturale e lavorativa. Dalle esperienze avviate, enti, aziende e associazioni si sono prestate a collaborare in attività e progetti che arricchiscono il percorso dei nostri studenti e in futuro si punta a potenziare queste collaborazioni. In questa ottica è nato il liceo linguistico di Palmanova dove, ai percorsi di Amministrazione finanza e Marketing e Relazioni internazionali per il marketing, verrà introdotta la curvatura dell’“e-commerce” e del “web-marketing”».

Per la sede di San Giorgio, l’istituto sta dialogando con le aziende della zona dell’Aussa Corno, visto che nel settore meccanico e della manutenzione e assistenza tecnica la domanda di operatori specializzati supera l’offerta.

L’Iti Malignani di Cervignano, con le specializzazioni di Informatica e Telecomunicazioni e di Elettronica, sostiene l’innovazione tecnologica di tutte le sedi associate e l’istituto è diventato una “scuola vetrina” di Microsoft con la quale c’è un accordo per cui gli allievi avranno la possibilità di scaricare gratuitamente l’applicativo “Office 365”.

Barbieri spiega poi che gli indirizzi di Chimica dei materiali e di Biotecnologie ambientali offrono spunti di collaborazione con numerosi enti e aziende del territorio. Il polo liceale dal prossimo anno scolastico inoltre vedrà l’attivazione di due significative curvature: accanto al liceo scientifico tradizionale sarà potenziato lo studio delle lingue straniere nell’indirizzo “Internazionale”. Nella curvatura “ambientale” approfondirà lo studio del patrimonio ambientale dal punto di vista architettonico e di tutela. Infine il polo liceale Einstein, che da anni collabora con le università della regione, a partire dal prossimo anno diventerà centro di certificazione Igcse (competenze disciplinari sviluppate in lingua inglese).—



I commenti dei lettori