In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
COrmons

Le lezioni dell’Unitre riprendono in presenza con oltre 50 proposte

Matteo Femia
1 minuto di lettura

Matteo Femia / Cormons

Ripartono i corsi in presenza all’Unitre di Cormons. Accadrà il 31 gennaio: saranno 51 le proposte divise tra la sede centrale cormonese (38) e quelle distaccate di Gradisca (5) e Mossa (8). «Ripartiremo dopo quasi due anni di lezioni svolte esclusivamente online – conferma il presidente Michele Di Maria – e lo faremo seguendo tutte le regole anti-Covid: dal distanziamento delle sedie nelle aule alla pulizia delle mani con il gel, dall’aerazione degli spazi fino all’utilizzo di mascherina Ffp2 e obbligo di super greenpass».

Per le iscrizioni ai corsi in partenza, è possibile prenotare online o in sede (segreteria aperta dalle 16 alle 19 dal lunedì al venerdì). Nel lungo elenco dei corsi in presenza al via a Cormons ci sono “Viaggiamo insieme in Paesi europei ed extra europei” con la docente Bertilla Colussi ( lunedì alle 17), “Tutela del consumatore” con Adriano Brumat (lunedì, 16.30), “Burraco avanzato” con Elvia Musina (lunedì, 18), “Tecniche decorative” con Cristina Pizzul (lunedì, 9.30), “Mosaico corso avanzato” con Eva Franco (lunedì, 16.45), “I tre enigmi dell’Universo: il tempo, la vita, l’uomo” con Piergiorgio Da Ros (martedì, 16.30), “Tecniche di videoregistrazione” con Roberto Marega (martedì, 18), “Il Settecento a Cormons” con Franco Femia (martedì, 15), “Tedesco” con Paola Turus (mercoledì, 18), “Grandi viaggi nella natura” con Steno Ferluga (mercoledì, 18.15), “Spie e Servizi segreti: dalla Grande Guerra alla Guerra Fredda” con Fabio Zucconi (giovedì, 17.45). A Gradisca ci saranno, tra gli altri, “Sloveno avanzato” con Aleksandra Devetak (martedì alle 10) e “Mangiare alla giudea: cultura alimentare ebraica” con Lorenzo Drascek (mercoledì, 18.30). A Mossa Gianluca Franco il mercoledì (17) proporrà “Viaggio nella letteratura friulana” mentre Vanni Aizza al venerdì (16.30) terrà il corso “Riconoscere gli alberi per conoscere i boschi”.

Non mancheranno corsi dedicati al corpo più che alla mente, come quelli di ginnastica antalgica o quelli dedicati alle camminate. —

© RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori