Crescono i comunali: nel 2011 assunti 37 nuovi dipendenti
Trentaquattro a tempo indeterminato e tre determinato. Solo 8 gli interinali Sono state 9 le procedure concorsuali. Ad oggi sono 274 i dipendenti
Laura Borsani
Il Comune di Monfalcone procede nella linea della stabilizzazione del personale dipendente, al fine di ridurre allo stretto necessario il ricorso alle cooperative e alle agenzie interinali. Il principio dell’amministrazione infatti va nella direzione della gestione diretta delle risorse umane, nel valorizzare i dipendenti eliminando le condizioni di precariato e di disparità di posizioni. Si procede anche a nuove assunzioni. Ad oggi la pianta organica del Municipio è di 274 comunali, a fronte di 29 mila abitanti, per un rapporto di 1 dipendente ogni 105 cittadini. Ciò considerando inoltre figure professionali a gestione diretta, specie con mansioni direttive, nell’ambito della gestione di servizi esterni, come la casa di riposo di via Crociera e gli asili nido. A tirare le somme del 2021 e a fornire ulteriori prospettive sono stati ieri il sindaco Anna Maria Cisint assieme al segretario generale del Comune, Luca Stabile, che detiene anche la dirigenza del Personale. La partita in ordine all’organico è stata definita un’operazione consistente e ad ampio spettro, a dirla con le parole del sindaco Cisint che ha osservato: «Mai come nell’anno appena passato abbiamo messo in atto una riorganizzazione così importante. Tra il 2020 e il 2021 abbiamo investito più risorse economiche rispetto agli anni pre-Covid in termini di assunzioni, con un calo dell’età media dei dipendenti», rilevando l’attenzione verso le nuove generazioni. «Bisogna dare fiducia ai giovani e fornire loro le dovute opportunità», ha detto il sindaco.
Venendo ai dati, lo scorso anno sono stati assunti 37 dipendenti, di cui 34 a tempo indeterminato e 3 a tempo determinato, a fronte di 12 pensionamenti. Per i primi si tratta di 8 agenti di Polizia locale, 4 assistenti sociali, 10 rientranti nella categoria D, 11 di categoria C, e 1 di categoria B. Le procedure concorsuali sono state 9, ma due ulteriori bandi saranno espletati nei prossimi giorni. «Alla base c’è la scelta di stabilizzare i dipendenti – ha affermato Stabile – riducendo gli affidamenti a cooperative e ad agenzie interinali, provvedendo pertanto ad assumere personale di ruolo, a tempo indeterminato». Cisint ha spiegato: «Si tratta di valorizzare appieno le nostre risorse umane e di omogeneizzare gli inquadramenti al fine di eliminare disparità di trattamento e soprattutto il precariato. È una linea che perseguiremo fino alla fine del mandato». Ad oggi gli interinali in servizio sono 8, per “tamponare” situazioni a carattere emergenziale (copertura di malattia, permessi in ordine alla legge 104, dimissioni che comportano la conservazione del posto per 6 mesi).
Quanto al nuovo anno appena iniziato, si procederà a 5 sostituzioni, attingendo da graduatoria. Si tratta di 2 agenti di Polizia locale a fronte di una dimissione e una mobilità, 1 tecnico-amministrativo per l’Ufficio Tributi (pensionamento) e 2 tecnici dell’Ufficio Urbanistica-Edilizia (pensionamenti). È in corso la procedura concorsuale per l’assunzione di 2 dipendenti di categoria B da inserire rispettivamente ai Tributi e all’Ambiente. Verranno invece avviati i concorsi per l’assunzione di 5 operai e per la sostituzione di 4 neo assunti all’Anagrafe, categoria C, che si insedieranno in Regione, ammessi alla relativa selezione. È in valutazione il bando di tre concorsi, per l’assunzione di 2 dipendenti nel settore Contabilità e Bilancio, 2 programmatori del Centro elaborazione dati e 2 giardinieri, sfruttando il principio della stabilizzazione. In ordine all’assunzione di persone disabili, sarà eseguita dalla verifica circa la copertura dei posti stabiliti dalla legge 68. Lo scorso dicembre, inoltre, la giunta ha deliberato il contratto di decentramento integrativo prevedendo le progressioni orizzontali all’interno della propria categoria economica.
«Nel bilancio sono previsti tutti gli stanziamenti necessari – ha affermato Cisint –. Vengono rispettati tutti i parametri rispetto al fabbisogno di personale, per il quale è stato già dato parere favorevole da parte del Collegio dei revisori dei conti. Devo rilevare peraltro l’ottimo rapporto con le parti sociali. È stata una vera e propria “maratona”, per la quale ringrazio tutti i nostri dipendenti che hanno permesso la riorganizzazione e implementazione della pianta organica comunale – ha concluso –. Gli ultmi due anni sono stati particolarmente intensi, tenendo conto degli effetti della pandemia e del pensionamento della dirigente di Posizione organizzativa del Servizio personale, Marina Baldussi».—
© RIPRODUZIONE RISERVATA
I commenti dei lettori