RONCHI
Un nuovo mezzo da destinare alla Protezione civile, anche per i servizi di antincendio boschivo. È quello che è stato appena ordinato dall’amministrazione comunale di Ronchi dei Legionari e che sarà consegnato nelle prossime settimane.
Con una spesa di 29. 499 euro, 10 mila dei quali messi a disposizione dalla Banca di credito cooperativo di Turriaco, ora Cassa rurale del Friuli Venezia, la ditta Carini di Tavagnacco consegnerà una Toyota Hilux e che andrà a sostituire una Land Rover Defender immatricolata negli anni Novanta. Un mezzo di nuova concezione, sicuro ed efficace per quelli che sono i compiti della Protezione civile anche su terreni sconnessi ed in ambito carsico.
Il mezzo sarà adeguatamente equipaggiato e dotato di radio. «Una spesa importante – ha detto l’assessore, Roberto Fontanot – un investimento davvero non procrastinabile per dare alla nostra Protezione civile un mezzo sicuro con il quale affrontare le emergenze, ma anche per il pattugliamento del territorio. La nostra è una delle maggiori realtà del Friuli Venezia Giulia, composta da volontari motivati e professionali ed alla quale abbiamo sempre dato grande attenzione. Proprio come in questa occasione».
Due ricorrenze particolari a Ronchi dei Legionari nel 2021. 140 anni fa la fondazione del Corpo di pompieri volontari. 40 anni orsono, invece, la formazione delle prime squadre di antincendio boschivo. —
© RIPRODUZIONE RISERVATA
RONCHI
Un nuovo mezzo da destinare alla Protezione civile, anche per i servizi di antincendio boschivo. È quello che è stato appena ordinato dall’amministrazione comunale di Ronchi dei Legionari e che sarà consegnato nelle prossime settimane.
Con una spesa di 29. 499 euro, 10 mila dei quali messi a disposizione dalla Banca di credito cooperativo di Turriaco, ora Cassa rurale del Friuli Venezia, la ditta Carini di Tavagnacco consegnerà una Toyota Hilux e che andrà a sostituire una Land Rover Defender immatricolata negli anni Novanta. Un mezzo di nuova concezione, sicuro ed efficace per quelli che sono i compiti della Protezione civile anche su terreni sconnessi ed in ambito carsico.
Il mezzo sarà adeguatamente equipaggiato e dotato di radio. «Una spesa importante – ha detto l’assessore, Roberto Fontanot – un investimento davvero non procrastinabile per dare alla nostra Protezione civile un mezzo sicuro con il quale affrontare le emergenze, ma anche per il pattugliamento del territorio. La nostra è una delle maggiori realtà del Friuli Venezia Giulia, composta da volontari motivati e professionali ed alla quale abbiamo sempre dato grande attenzione. Proprio come in questa occasione».
Due ricorrenze particolari a Ronchi dei Legionari nel 2021. 140 anni fa la fondazione del Corpo di pompieri volontari. 40 anni orsono, invece, la formazione delle prime squadre di antincendio boschivo. —
© RIPRODUZIONE RISERVATA
I commenti dei lettori