C'è un prima e un dopo nella politica italiana, e si identifica nella parabola biografica di Aldo Moro. Di questa figura fondante della Prima Repubblica si parlerà domattina alle 11 al Magazzino 26, nella Sala Luttazzi, assieme al giornalista Enzo Cattaruzzi, autore del libro "Prima e dopo Aldo Moro", al vicepresidente regionale Riccardo Riccardi e all'assessore comunale alla Cultura Giorgio Rossi. Il volume di Cattaruzzi (Casa editrice L'Orto della Cultura, 2021) affronta la biografia del leader politico democristiano con piglio giornalistico, fornendo un'ampia quantità di fonti dirette, come le lettere scritte da Moro durante la prigionia in mano ai brigatisti. Il giornalista si sofferma anche sul rapporto di legame che il politico aveva instaurato con il Fvg, e come agì nel frangente del sisma del 1976. Alla luce della figura di Moro, del suo rapporto con la democrazia e la cultura cattolica, vengono letti anche i decenni successivi della politica italiana.
C'è un prima e un dopo nella politica italiana, e si identifica nella parabola biografica di Aldo Moro. Di questa figura fondante della Prima Repubblica si parlerà domattina alle 11 al Magazzino 26, nella Sala Luttazzi, assieme al giornalista Enzo Cattaruzzi, autore del libro "Prima e dopo Aldo Moro", al vicepresidente regionale Riccardo Riccardi e all'assessore comunale alla Cultura Giorgio Rossi. Il volume di Cattaruzzi (Casa editrice L'Orto della Cultura, 2021) affronta la biografia del leader politico democristiano con piglio giornalistico, fornendo un'ampia quantità di fonti dirette, come le lettere scritte da Moro durante la prigionia in mano ai brigatisti. Il giornalista si sofferma anche sul rapporto di legame che il politico aveva instaurato con il Fvg, e come agì nel frangente del sisma del 1976. Alla luce della figura di Moro, del suo rapporto con la democrazia e la cultura cattolica, vengono letti anche i decenni successivi della politica italiana.
I commenti dei lettori