In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Bullian: «Nuove telecamere e vigilanza privata in paese»

Turriaco come Monfalcone assegnataria di fondi a contrasto dello spaccio e per la sicurezza: 76 mila euro nel triennio 2021-2023

Ti.Ca.
1 minuto di lettura

La novità

È venuto al corrente dei furti messi a segno del suo paese «dai social», il sindaco di Turriaco Enrico Bullian, che si dice «dispiaciuto e solidale verso chi ha subito la visita dei ladri in questo periodo». «Confidiamo – ha aggiunto ieri mattina – che le forze dell’ordine facciano il loro compito e vengano presto a capo di queste situazioni».

Intanto però il primo cittadino di Turriaco annuncia il colpo messo a segno dal Comune che, come Monfalcone, si è visto assegnare dalla Prefettura uno stanziamento di 76 mila euro su base triennale (2021-2023) nell’ambito dei bandi per il contrasto alla proliferazione di sostanze stupefacenti. Un bel gruzzolo che sarà investito, dalla piccola municipalità, seguendo tre indirizzi. Il primo, per un importo di 16 mila euro andrà a finanziare il secondo lotto teso al potenziamento della rete di videosorveglianza da installare in paese, un po’ come avvenuto anche nella città del cantiere. Quindi la seconda parte, più consistente e pari a 31.200 euro, riguarderà invece la sorveglianza del territorio, che «verrà affidata a una cooperativa per il servizio di vigilanza non armata». Dunque persone pattuglieranno determinate zone e, in caso di commissione di reati, allerteranno immediatamente le forze dell’ordine, chiamate a procedere in situazioni di pericolo. Una novità, nel mandamento, introdotta un paio d’anni fa dall’amministrazione Cisint e che, evidentemente, ha fatto proseliti anche nel m andamento.

Bullian pensa di indirizzare i vigilantes al controllo delle vie di paese in fascia notturna e, in periodo estivo e in orario diurno, al monitoraggio dell’ampia area del Parco dell’Isonzo. La rimanente e terza quota del pacchetto di risorse prefettizie (28.800 euro) sarà, come da ratio del bando, investita infine per il contrasto al disagio giovanile, attraverso l’introduzione dell’educatore di strada, per «accompagnare – sempre Bullian– a progetti costruttivi e virtuosi».

Anche il Comune di Monfalcone, come si è dato conto ieri, ha ricevuto 40 mila euro dal Ministero dell’Interno, che utilizzerà appunto per avviare azioni di contrasto allo spaccio, specializzando nella mission la Polizia locale. L’importo verrà destinato a campagne di informazione nelle scuole per prevenire fenomeni di dipendenza da sostanze stupefacenti, a implementare la videosorveglianza, a formare gli agenti della Municipale. —



© RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori