In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Luca Perrino / RONCHI

Prosegue con nuovi appuntamenti, a Ronchi dei Legionari, la decima edizione di Autunno da sfogliare e da ascoltare, la rassegna, inserita nel nuovo contenitore di www.ronchicultura.it, promossa dall’assessorato alla cultura e dalla biblioteca Sandro Pertini. Giovedì, alle 20.30, all’auditorium comunale, va in scena il teatro, con Stracapirse, commedia scritta da Luciano Santin ed interpretata da Marzia Postogna, Valentino Pagliei e Aleksander Ipavec alla fisarmonica.

Si tratta di una produzione dell’associazione internazionale dell’operetta del Fvg. La pochade Stracapirse è ambientata nella Trieste appena annessa all’Italia e racconta la storia d’amore tra Jole, una “ragazza di Trieste” e Gennaro, un ufficialetto napoletano della Sanità. Sabato, alle 18, ecco “Gli amici di Pino”, con Ignazio Doliach, Sergio Altieri, Giorgio Valvassori, Luciano de Gironcoli e Franco Dugo, presentati da Livio Comisso A 100 anni dalla nascita del pittore ronchese Pino Furlan, quello che verrà proposto sabato sarà un ricordo dei suoi amici più cari. Procedono, intanto, i lavori per la preparazione della grande mostra antologica dedicata al pittore ronchese Pino Furlan, mostra che scatterà a dicembre. La collezione più corposa relativa al pittore ronchese è stata acquistata dal Comune ed è composta da 70 quadri, che vanno dal 1951 al 1985. Si tratta di opere provenienti direttamente dalla casa dell’artista, illustrando la produzione artistica degli anni Settanta e Ottanta. Furlan, scomparso nel 1987, è stato uno dei più validi pittori del nostro territorio nel secolo scorso, che seppe trovare una propria modalità espressiva molto peculiare tale da indurre a porlo nel novero dei pittori zonali di prima grandezza, conosciuto ed apprezzato tra i suoi concittadini e tra i vari critici che ne hanno valorizzato la sua figura e le sue opere attraverso mostre, filmati e pubblicazioni. La sua produzione artistica negli anni è andata frammentata, sia perché conservata in diverse abitazioni private, sia a causa di un incendio alla casa del pittore che ha distrutto o rovinato gran parte delle opere.

Ad egli è stata dedicata una piazza impreziosita da una stele che, per l’occasione, era stata realizzata dall’associazione “Sinergia Baricentrica”, da Livio Comisso e con un’incisione opera del giovane Leonardo Furlan. —

© RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori