In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
Moraro

Battistin e Bucciol assessori Presentata la giunta Donda

Marco Silvestri
1 minuto di lettura

Marco Silvestri / Moraro

Il neoeletto sindaco di Moraro Lorenzo Donda ha formalizzato le nomine dei due assessori che lo affiancheranno nella gestione amministrativa del Comune. Si tratta di Maurizio Battistin, 69 anni, pensionato, ex doganista ed ex presidente del Moraro Fbc, e di Graziella Bucciol, 59 anni, dipendente di Asugi, infermiera di comunità in vari paese dell’Isontino e fondatrice ed ex presidente dell’associazione di volontariato “Judinsi”di Moraro.

Battistin sarà il vice sindaco e si occuperà di Ambiente, Verde pubblico, Lavori pubblici e Urbanistica. Bucciol avrà le deleghe alla Cultura e all’Istruzione. Il sindaco Lorenzo Donda ha, invec, riservato per sé le deleghe al Bilancio e al Personale. Il capogruppo della lista di maggioranza Moraro Insieme in consiglio comunale con delega alle Partecipate sarà Alice Ciliesa, 43 anni, dipendente della Regione presso il Servizio difesa suolo, molto attiva nel mondo del volontariato.

Alla vigilia delle nomine si parlava anche della possibilità di allargare a tre il numero degli assessori ma alla fine tutto è rimasto immutato. «La giunta – ha sottolineato il sindaco Donda– si mantiene nell’assetto attuale di due assessori per rendere più snello l’esecutivo che si presenta qualificato sotto il profilo delle diverse competenze. Ringrazio gli assessori, che hanno dato la loro piena disponibilità a svolgere gli incarichi che sono stati loro affidati. Nella composizione della giunta ho tenuto conto anche dell’esito elettorale. Sono soddisfatto anche perché la giunta ha la sua rappresentanza sia maschile che femminile».

Il mandato legislativo 2021-2026 della nuova amministrazione comunale comincerà mercoledì. Il 20 aprile, alle 20.30, è stato convocato il primo consiglio comunale che si terrà in seduta pubblica nel Palazzo comunale. L’ordine del giorno prevede la convalida del sindaco e dei consiglieri comunali eletti nella consultazione del 3 e 4 ottobre, il giuramento del sindaco, l’ufficializzazione della nomina della giunta comunale e delle relative deleghe, la costituzione dei gruppi consiliari e dei relativi capogruppo, la presentazione delle linee programmatiche di mandato da parte del sindaco, la Costituzione della Commissione elettorale comunale e la nomina della Commissione comunale per la formazione e l’aggiornamento degli elenchi dei giudici popolari. —

© RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori