In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
la cronaca

Elezioni in Friuli Venezia Giulia, a Trieste sarà ballottaggio tra Roberto Dipiazza e Francesco Russo. Muggia e Grado a destra con Polidori e Kovatsch

A Moraro vince il candidato Donda per soli 5 voti su Pelos, a Romans trionfa il vicesindaco uscente Calligaris, a San Pier tocca a Bignolin. A Pordenone riconfermato Ciriani. La cronaca in diretta dello scrutinio

Elisa Lenarduzzi
9 minuti di lettura

TUTTO QUELLO CHE C’È DA SAPERE SULLE ELEZIONI IN BREVE

  • Sono 38 i Comuni chiamati a eleggere il sindaco in Fvg
  • Affluenza finale del 49%, più bassa rispetto agli altri anni. A Trieste è al 46% (qui l’affluenza comune per comune) 
  • A Trieste il futuro sindaco verrà eletto tra due settimane e la sfida al ballottaggio sarà tra il sindaco uscente e candidato del centrodestra Roberto Dipiazza, che al primo turno ha incassato il 47% dei voti e lo sfidante del centrosinistra Francesco Russo, al 31%. (qui lo spoglio in diretta). Il terzo partito è Adesso Trieste di Riccardo Laterza, mentre il movimento no vax di Ugo Rossi entra in consiglio superando anche i 5 stelle (qui l'approfondimento).
  • A Muggia vince il candidato di centrodestra Polidori: qui tutti i dettagli. (e qui il video con le prime parole a caldo)
  • A Grado sconfitto il sindaco uscente Raugna: il vincitore è Claudio Kovatsch del centrodestra (qui l’articolo)
  • Si vota anche per il sindaco di Pordenone, dove è stato riconfermato Alessandro Ciriani
  • A Romans vittoria del vicesindaco uscente Michele Calligaris (leggi qui l’articolo)
  • Moraro vince il candidato Donda per soli 5 voti su Pelos (leggi qui l’articolo)
  • San Pier d’Isonzo, il nuovo sindaco è Claudio Bignolin (qui tutti i dettagli)
  • A Trieste i candidati hanno iniziato a rilasciare le prime dichiarazioni a caldo: qui le nostre videointerviste

SEGUI L’ANDAMENTO DELLO SPOGLIO IN DIRETTA COMUNE PER COMUNE QUI

TRIESTE Si sono chiuse alle 15 le urne per le elezioni in 38 Comuni del Friuli Venezia Giulia. Quattro città possono andare al ballottaggio (con più di 15 mila abitanti).

Ecco la cronaca della giornata

Trieste: i dati finali di fine scrutinio

Trieste lo spoglio si è chiuso attorno alle 2.45 del mattino. Questi i dati definitivi: Roberto Dipiazza (Lista Civica Dipiazza per Trieste, Lega Salvini Fvg, Noi con l'Italia Dipiazza Sindaco, Cambiamo Trieste, Forza Italia e Fratelli d'Italia) e Francesco Russo (Partito Democratico-Demokratska Stranka, Uniti per un'altra città-Zdruzeni za drugacno mesto, Partito animalista ambientalista, Lista Russo Punto Franco, Ts 21-26 Russo Sindaco e Noi Pensionati Insieme), accedono al ballottaggio per l'elezione a sindaco di Trieste. Dipiazza ha ottenuto 38.954 voti, pari al 46,92 per cento dei voti validi; Russo ha ottenuto 26.275 voti, pari al 31,65 per cento dei voti validi.
Hanno inoltre ottenuto voti: Riccardo Laterza (Adesso Trieste-Patto per la città), con l' 8,62 per cento dei voti (7.156), Ugo Rossi (Verità 3V Libertà), con il 4,46 per cento dei voti (3.702),  Alessandra Richetti (Movimento 5 Stelle), con il 3,43 per cento dei voti (2.847), Tiziana Cimolino (Europa Verde-Verdi Trieste e Sinistra in Comune Levica), con l' 1,67 per cento dei voti (1.389), Giorgio Marchesich (Federazione per l'indipendenza del Territorio libero di Trieste), con l'1,36 per cento dei voti (1.128), Franco Bandelli (Futura), con lo 0,93 per cento dei voti (771), Arlon Stok (Podemo), con lo 0,59 per cento dei voti (491), Aurora Marconi (Trieste), con lo 0,37 per cento dei voti (307) 

Trieste, all’1 di martedì mattina scrutinate 210 sezioni su 238: ballottaggio Dipiazza-Russo

Quando mancavano pochi minuti all’1 del mattino mancavano ancora 28 sezioni da scrutinare su un totale di 238 a Trieste. Lo spoglio è infatti rimasto bloccato dalle 23. Saldamente primo, con oltre 10 mila voti in più il sindaco uscente Dipiazza (47,28%), che al ballottaggio sfiderà il candidato del centrosinistra Francesco Russo, il secondo più votato con il 31,38% delle preferenze. 

Primo botta e risposta tra Dipiazza e Russo davanti alla stampa

Primo botta e risposta davanti al municipio di Trieste tra i candidati sindaco Roberto Dipiazza (centrodestra) e Francesco Russo (centrosinistra), quando è ancora in corso lo scrutinio. «Non ho mai parlato» di vittoria «al primo turno, ho sempre detto che era un problema», afferma Dipiazza davanti alle telecamere, in un'intervista a due voci. Ma Russo non ci sta e, concluso il collegamento, insiste: «Chiedo il fact checking sul fatto che ha detto che lui avrebbe vinto al primo turno». Sono dichiarazioni che si possono verificare, aggiunge. Dipiazza, sorridendo e intonando una nota canzone, gli dice «non essere nervoso...». E ancora, rivolto sempre a Russo: «Non suonavi il rock?». «Te le suono fra due settimane», l'ultima replica dell'avversario. Poi la stretta di mano e la foto di rito davanti la stampa.

Trieste, scrutinate oltre la metà delle sezioni

A Trieste sono state scrutinate oltre la metà delle sezioni: 126 su 238 totali. Roberto Dipiazza con il 46,97%, seguito da Francesco Russo al 31,57%. Per i due, salvo sorprese dell’ultim’ora, si profila il ballottaggio tra due settimane. Terzo con l’8,39% Riccardo Laterza, quarto Ugo Rossi con il 4,51%. Quinta Alessandra Richetti del M5s con il 3,54%, sesta Tiziana Cimolino con l’1,66%, settimo Giorgio Marchesich con l’1,4%, ottavo Franco Bandelli (0,99%), nono Arlon Stok (0,6) e decima Aurora Marconi con lo 0,37%.  

Trieste, il sindaco uscente Dipiazza: “impossibile vincere al primo turno”

«Un bellissimo risultato, sono molto soddisfatto e adesso aspettiamo gli eventi». È il primo commento del sindaco uscente di Trieste e candidato del centrodestra, Roberto Dipiazza, sui primi parziali risultati dello spoglio, che lo vedono in testa. Ai cronisti che all'esterno del municipio gli chiedevano se si aspettasse una vittoria al primo turno, Dipiazza ha replicato: «Quando hai 10 candidati sindaci, secondo il conto matematico è impossibile arrivare al primo turno, l'ho detto anche in tempi non sospetti». «I cittadini di Trieste - ha osservato - hanno dimostrato che sono molto colti e intelligenti».

Elezioni a Trieste, il sindaco uscente Dipiazza: "Un bellissimo risultato"

Il sindaco fuori dal Municipio ha anche incrociato Cristiano Shaurli, segretario regionale del Pd: i due si sono abbracciati

Elezioni a Trieste, l'abbraccio tra il sindaco Dipiazza e il segretario Pd Shaurli

Alessadra Richetti del M5s: preoccupa l’astensionismo

Elezioni a Trieste, l'intervista alla candidata del M5s Alessandra Richetti

I problemi alla linea di whatsapp rallentano gli scrutini

I problemi alla linea di whatsapp ha conseguenze anche sullo svolgimento dello scrutinio elettorale. Ad esempio il Comune di Trieste ha scelto proprio whatsapp come sistema tecnologico di trasmissione dati e dunque la caduta di quest'ultimo sta causando forti rallentamenti. È stato ovviamente attivato un backup ma i tempi tecnici sono relativamente lunghi. In realtà, è stato spiegato dai tecnici del Comune, lo scrutinio sta proseguendo regolarmente ma è la trasmissione dati che è estremamente rallentata. Il disagio riguarda Trieste e tutti i comuni che si servono di whatsapp per questo tipo di servizio.

Proiezioni sulle liste: Pd primo partito a Trieste 

È il Pd con il 17,1% dei consensi il primo partito a Trieste, segue Fratelli d'Italia con il 12,6%, la Lega al 10,4% e Forza Italia al 9%. Questi ultimi tre sostengono il sindaco uscente di centrodestra Roberto Dipiazza, appoggiato anche dalla lista Dipiazza per Trieste (10,3%). Il Movimento Cinque Stelle è al 4,1%. È quanto risulta dalle Proiezioni del consorzio Opinio per la Rai. 

Trieste, il candidato di centrosinistra Russo: "Ribaltate le previsioni del primo turno”

«Manca ancora molto per i risultati definitivi però quello che abbiamo visto ci dice intanto che abbiamo ribaltato le previsioni del primo turno. Roberto Dipiazza si aspettava di vincere con il 50% da subito». Lo ha detto il candidato sindaco di Trieste per il centrosinistra, Francesco Russo, arrivando nella sede di Lista Russo - Punto Franco e commentando i primi risultati parziali dello spoglio.

Elezioni Trieste, il candidato di centrosinistra Russo: "Pronti al sorpasso"

«Siamo soddisfatti perché abbiamo ribaltato il risultato in questo primo tempo della partita - ha ribadito - fino a qualche mese fa Dipiazza diceva ai suoi che bisognava assolutamente vincere al primo turno, perché altrimenti il rischio era di perdere al secondo».

Il commento a caldo di Ugo Rossi, candidato del movimento no vax 3V

[[(gele.Finegil.StandardArticle2014v1) Il leader Rossi, arrestato pochi giorni prima delle consultazioni, è stato il quarto candidato sindaco più votato dai triestini]]

Elezioni a Trieste, le parole del candidato Ugo Rossi del movimento 3V

San Pier, il nuovo sindaco è Claudio Bignolin

A san Pier è stato eletto sindaco Claudio Bignolin (Insieme per San Piero, San Piero idee in Comune), che ha ricevuto 560 preferenze (pari al 47,74%). Esce sconfitto l'ex sindaco Riccardo Zandomeni ​che ha ricevuto 461 voti pari al 39,3%. Terzo il dem Enrico Gherghetta, ex presidente della Provincia, con 152 voti, pari al 12,96% .

[[(gele.Finegil.StandardArticle2014v1) Il sindaco uscente staccato di 100 voti. Ritorno in aula per il dem Gherghetta]]

Trieste, il commento a caldo di Riccardo Laterza di Adesso Trieste 

«Discuteremo insieme cosa fare così come abbiamo fatto fino ad oggi. Avevamo un mandato che era quello di arrivare al secondo turno e vincere le elezioni, i triestini hanno scelto in un altro modo, non la consideriamo una sconfitta perché guardiamo sul medio-lungo periodo». Lo ha annunciato Riccardo Laterza, leader della lista di sinistra Adesso Trieste, giunto in piazza Unità d'Italia dove è stata allestita una area stampa. Adesso Trieste, quando lo scrutinio è giunto a circa un terzo delle sezioni, è stabilmente al terzo posto, dopo il sindaco uscente Roberto Dipiazza, di centrodestra, e la lista di Francesco Russo, di centrosinistra. «Domani ci riuniremo a Borgo San Sergio alle cinque e mezzo e discuteremo e decideremo insieme come abbiamo sempre fatto - ha aggiunto Laterza - Siamo alternativi, non solo dal punto di vista programmatico ma anche valoriale con l'attuale Giunta e siamo nati per costruire in discontinuità rispetto alle politiche sbagliate degli ultimi venti anni, tanto quelle del centrodestra quanto quelle del centrosinistra», ha concluso.

Elezioni a Trieste, il commento del candidato di Adesso Trieste Riccardo Laterza

A Romans eletto il vicesindaco uscente Michele Calligaris

Il vicesindaco uscente Michele Calligaris, chiamato a candidarsi sindaco in continuità con la giunta di Davide Furlan, è il nuovo sindaco di Romans d’Isonzo.

Calligaris, appoggiato da Uniti per Romans Versa e Fratta, è stato eletto con 944 voti, pari al 49,12 per cento dei voti validi. Secondo Stefano Careddu (Identità e progresso, Insieme), con il 38,81 per cento dei voti (746), terzo Francesco Luigi Albasini (Albasini sindaco per Romans d'Isonzo) con il 8,38 per cento dei voti (161) e quarto Giacomo Cavalli (Ancora Italia per la sovranità democratica), con il 3,69 per cento dei voti (71). Careddu, appoggiato dalle liste Identità e progresso e Insieme, era appoggiato dal centrodestra e, dopo il tentativo andato a vuoto nel 2016, aveva riprovato l’assalto a un municipio tradizionalmente di sinistra. Alla fine le candidature degli outsider Francesco Luigi Albasini con la sua lista civica e Giacomo Cavali di Ancora Italia hanno penalizzato più Careddu rispetto a Calligaris.

[[(gele.Finegil.StandardArticle2014v1) Non riesce l’assalto del centrodestra staccato di 200 voti. Il primo cittadino loda Albasini e attacca il rivale Careddu]]

A Trieste Dipiazza al 45% con oltre un quarto delle sezioni scrutinate

A Trieste sono state scrutinate 64 sezioni su 238 totali, il 26% del totale. Il sindaco Roberto Dipiazza continua a essere in testa con il 45% seguito da Francesco Russo al 33%. Qui lo spoglio completo.

Clamoroso a Moraro: vince il candidato Donda per soli 5 voti su Pelos

Dopo un finale al fotofinish Lorenzo Donda è il nuovo sindaco del piccolo comune di Moraro. Il candidato sindaco appoggiato dalla lista Moraro Insieme ha prevalso di appena 5 voti su Alberto Pelos di Essere Paese, un passato di primo cittadino e assessore uscente della giunta Colombo, che si è fermato a 165 voti contro i 170 del neo primo cittadino.

[[(gele.Finegil.StandardArticle2014v1) Ha conquistato la fascia tricolore al termine di un testa a testa da infarto con l’ex primo cittadino e vicesindaco uscente Alberto Pelos]]

Staccato a 65 voti Adriano Colugnat di Par Morar. Nello spoglio delle 406 schede sono risultate 2 bianche e 4 nulle, ma soprattutto a una trentina di schede dalla fine Pelos risultava in testa. Al fotofinish, come detto, il sorpasso di Donda con un filotto di una quindicina di voti che hanno fatto la differenza. Vigili urbano del Comune di Gorizia, Donda era considerato un outsider ma rispetto agli altri due candidati è partito prima. Una scelta che ha fatto la differenza e fermando la tradizione di Essere paese uscita sconfitta.

A Romans si va verso la vittoria del vicesindaco di Calligaris

A Romans si va verso la vittoria di Michele Calligaris, vicesindaco uscente che prevale anche nella seconda sezione più temuta dal centrosinistra.  

Muggia svolta a destra: vince Paolo Polidori

Muggia svolta a destra: Paolo Polidori, appoggiato da Lega Salvini Fvg, Lista Stener x Muggia, Noi per Muggia, Forza Muggia - Dipiazza per Muggia, Prima Muggia, Fratelli d'Italia, è stato eletto sindaco con 3.144 voti, pari al 48,75 per cento delle schede valide.

[[(gele.Finegil.StandardArticle2014v1) Sfiorato il 49% dei consensi. Il dem Bussani fermo al 31%. Carroccio primo partito: quasi due punti di distacco dal Pd]]

Secondo Francesco Bussani (Cittadini per Muggia - Una regione in comune, Partito Democratico - Demokratska Stranka, Lista Bussani, Partito della Rifondazione Comunista Sinistra Europea - Stranka Komunisticne Prenove Evropska Levica), con il 31,21 per cento dei voti (2.013). Terza posizione per Roberta Tarlao (Comitato Noghere - No Laminatoio, Podemo, Verdi/SEquS, Meio Muja) con il 15,03 per cento dei voti (969) e quarto Maurizio Fogar (Muggia), con il 5,01 per cento dei voti (323). 

Paolo Polidori festeggia la vittoria a Muggia (Silvano)

 

Tutti dovrebbero avere comunque i numeri per entrare in consiglio comunale. 

Ecco le prime parole a caldo del nuovo sindaco:

Elezioni comunali a Muggia, le prime parole del nuovo sindaco Paolo Polidori

Il candidato del centrosinistra Francesco Bussani si è complimentato con il neosindaco:

Bussani si complimenta con il nuovo sindaco di Muggia Polidori

 

Trieste, il sindaco Dipiazza uscente in testa con il 44,52% 

A Trieste sono state scrutinate le prime 37 sezioni sulle 238 totali. In testa il candidato del centrodestra e sindaco uscente Roberto Dipiazza al 44,52%, seguito dallo sfidante del centrosinistra Francesco Russo al 34,71%. Terzo Riccardo Laterza di Adesso Trieste all’8% seguito da Ugo Rossi del movimento no vax 3V al 4,17. Quinta Richetti del Movimento 5 stelle al 3,12%. Seguono Cimolino (1,75%), Marchesich (1,55%), Bandelli (1,01%), Stok (0,71%) e Marconi (0,34%) 

Elezioni comunali a Trieste, l'attesa in sala stampa

Pordenone, Alessandro Ciriani verso la riconferma. Zanolin scrive al sindaco per congratularsi
Alessandro Ciriani verso il bis al primo turno. A Pordenone, dove l'affluenza è stata solo del 55 per cento, il sindaco uscente viaggia verso il 65 per cento dei consensi, staccando Gianni Zanolin al 30 per cento. Anna Ciriani, è data tra il 3 e il 4 per cento, Vitto Claut fanalino di coda. Il risultato che arriva dai seggi indica anche un exploit della lista Pordenone cambia, la civica che sostiene il sindaco. Pur non essendoci ancora l'ufficialità, il candidato Zanolin ha già inviato un messaggio di congratulazioni al sindaco.

A Grado sconfitto il sindaco uscente Raugna: vince Kovatsch

Claudio Kovatsch, appoggiato da Progetto Fvg - Udc Italia, Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale, Kovatsch Sindaco, Lega Salvini Fvg, Forza Italia - Grado, è stato eletto sindaco del Comune di Grado con 2.268 voti, pari al 54,62 per cento dei voti validi. Sconfitto il sindaco uscente Dario Raugna (Opengrado, Lista civica Liber@, Partito Democratico) con il 37,72 per cento dei voti (1.566), terzo  Maurizio Delbello (Amo Grado Delbello Sindaco) con il 7,66 per cento dei voti (318).  

[[(gele.Finegil.StandardArticle2014v1) 1.40774786]]

A confermare l’esito del voto, prima ancora che sul sito della Regione apparissero i dati ufficiali, è stato lo stesso Raugna sui social: "L’esito delle elezioni comunali ha visto l’affermazione del candidato Claudio Kovatsch e della coalizione a suo sostegno. Ringrazio quanti hanno supportato la nostra campagna elettorale, i candidati di lista e i tanti elettori che ci hanno dato la loro fiducia, a cui assicuriamo l’impegno dai banchi dell’opposizione, che sarà attenta e costruttiva nell’interesse della Città di GRADO. Auguro al nuovo sindaco e alla nuova amministrazione buon lavoro. Nei prossimi giorni ci incontreremo con i candidati di lista per analizzare il voto e per rilanciare la nostra attività politica, che non deve andare dispersa”

Affluenza finale non supera il 50% dei votanti
Il Servizio elettorale della Regione ha comunicato la percentuale di affluenza finale per le elezioni comunali nei 38 Comuni chiamati al voto. In Friuli Venezia Giulia, su un totale di 367.228 elettori, hanno votato in 183.027, pari al 49,84 per cento. A Trieste il dato si è attestato sotto la media al 46%. Qui tutti i dati sull’affluenza comune per comune.

I commenti dei lettori