In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Turriaco

Al via a Turriaco questa settimana un nuovo progetto di “Educazione digitale e sicurezza in Rete” nell’ambito della più ampia azione dell’amministrazione “Sicurezza e libertà a Turriaco”, già finanziata dalla Regione e più volte stoppata a causa delle limitazioni imposte dalla pandemia. Si tratta di 3 incontri in presenza della durata di circa un’ora ciascuno, a partire dalle 18 e per tre lunedì consecutivi, nella sala Regeni della biblioteca. Si inizia lunedì con “Navigare in mare aperto”, un incontro sugli aspetti della sicurezza online e su quali strategie attuare per difendersi. Il 4 ottobre verrà invece affrontato il tema “Truffe online: sono poi così diverse da quelle offline? ” con l’obiettivo di far conoscere le truffe più comuni che nascono sul web e ancora mietono vittime. Il ciclo si concluderà l’11 ottobre con “Cittadinanza digitale: snellire e facilitare l’approccio con la pubblica amministrazione”. L’incontro punterà a far capire come approcciarsi al settore, tramite gli strumenti più comuni che tutti hanno ormai, cioé gli smartphone. A tenere le lezioni saranno Luca De Rosa e il suo team di giovani esperti dell’associazione “Renov8”, capaci di rivolgersi a un pubblico eterogreneo per conoscenze ed età. Il minicorso è gratuito ma per accedervi è necessario prenotarsi al numero della biblioteca (0481472722) ed essere in possesso di Green pass. Per informazioni si può scrivere a segreteria@renov8odv.it o visitare il sito web unpcperlascuola.it/renov8odv.it e la pagina Facebook fb.me/unpcperlascuola o ancora su instagram.com/unpcperlascuola. Il corso sarà modulato a seconda delle competenze, ma non è richiesto alcun prerequisito. L’obiettivo è di favorire un uso consapevole e sicuro della rete e dei sempre più ampi servizi disponibili, pertanto il target di riferimento varia da adulti meno abituati alle nuove tecnologie, ma che da queste possono trarre benefici, alle nuove generazioni “smart”, ma che possono finire in tranelli o perdersi nei meandri di un sistema non sempre lineare. —



© RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori