In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Turriaco inaugura nuovi murales in zona artigianale

Una seconda iniziativa in paese è dedicata invece a richiedenti asilo e minori stranieri

Laura Blasich
1 minuto di lettura

l’iniziativa



Il Comune di Turriaco lancia un invito a partecipare alla giornata che frequenterà luoghi insoliti per iniziative socio-culturali: la zona artigianale e i centri che nel paese della Bisiacaria ospitano migranti. Si inizierà con l’inaugurazione alle 18 del nuovo murale “Assieme nei” di Mattia Campo Dall’Orto, in via dei Manaruti, che è andato a trasformare una cabina di trasformazione dell’energia elettrica affacciata sull’ex Strada provinciale 1.

«Si tratta di un intervento di creatività urbana – spiega il sindaco Enrico Bullian –, dedicato a Dialoghi al quale aderiamo. L’opera ci dà il benvenuto quando arriviamo a Turriaco provenendo da via 25 aprile, il tratto della provinciale che costeggia la zona artigianale. Il messaggio del murale rappresenta quello che vorremo essere, e che speriamo di essere almeno un po’: una comunità dialogante in una società composita». Per questo l’amministrazione ha deciso di associare l’inaugurazione del murale ai “Dialoghi con aperitivo”, sempre collegati al festival, nei luoghi dove sono ospitati a Turriaco, da una parte, gli stranieri minori non accompagnati e dall’altra i richiedenti asilo. L’appuntamento in questo caso è quindi alle 19 in vicolo del Fante e poi alle 19.30 nei giardini Hack, fra viale Gramsci e via 5 Giugno, dove, nell’ex caserma, il Comune ha ricavato un centro di accoglienza richiedenti asilo.

«I dialoghi immaginari del murale diventano quelli reali con le persone che migrano, mettendo in relazione culture, religioni, esperienze», conclude. All’incontro ci sarà Duemilauno agenzia sociale, che gestisce il centro per richiedenti asilo, l’associazione nazionale Italia-Pakistan, per il centro minori stranieri e anche Medici senza frontiere. —



I commenti dei lettori