Il pub è un luogo ideale in cui instaurare un dialogo rilassato e informale: è questo il senso di Ricercatori al pub, evento che anticipa Sharper – Notte dei Ricercatori. Domani e il 21 settembre alle 20 quattro ricercatrici e ricercatori saranno alla Birreria Al Grande Buffo, in Viale XX settembre 38/A, per raccontare le loro ricerche. A presentare ci saranno i ricercatori di Science Industries. Consigliata la prenotazione: 366-2838962.
Domani Valerio Marra, di Inaf-Osservatorio astronomico di Trieste, racconterà di galassie e energia oscura. L’universo sta accelerando? A causa dell’energia oscura? Cosa succederà? Marra farà il punto sul sorprendente panorama attuale in cosmologia, per poi spiegare come speriamo di capire la natura dell’energia oscura fotografando milioni di galassie con i telescopi terrestri e spaziali dei prossimi anni.
Sempre domani c’è anche Giulia Sorrentino, dottoranda all’Infn e all’Università. Si occupa di analisi dati nell’ambito dell’esperimento di fisica delle particelle Cms al Cern. Partendo dal bosone di Higgs, una particella 100 milioni di volte più piccola di un atomo e dalla vita più breve di un miliardesimo di secondo, Sorrentino svelerà come “fotografare l’invisibile”, accompagnandoci nell’affascinante mondo dei rivelatori di particelle, macchine sviluppate in una sfida continua ai limiti della fisica e dell’ingegneria, capaci di restituire vere e proprie fotografie di processi elementari invisibili a ogni altro strumento.
Il 21 toccherà a Marcello Dalmonte, ricercatore all’Ictp, che spiegherà il meccanismo di Antikythera, e a Giulia Capurri, dottoranda in Astrofisica e Cosmologia alla Sissa, che racconterà delle onde gravitazionali prodotte dalla fusione di due oggetti compatti (buchi neri e stelle di neutroni). —
I commenti dei lettori