Sulle panchine del passaggio Pertini spuntano Mary Poppins e Peter Pan
Sono state colorate da due signore del paese Un murale a tema marino abbellisce la rinnovata scuola dell’infanzia
Laura Blasich
Laura Blasich / turriaco
Mary Poppins e Peter Pan sono comparsi con il loro mondo incantato sulle panchine del passaggio Pertini a Turriaco, grazie a Lucia e Miriam, due cittadine del paese che hanno rinnovato le sedute in cemento. Le panchine erano state dipinte nel 2014 in occasione dell’apertura del percorso ciclopedonale che collega via Roma e la scuola dell’infanzia con via Garibaldi, ma avevano ormai necessità di una sistemazione. Le due cittadine hanno scelto di abbellirle con illustrazioni che richiamano le storie di Mary Poppins e Peter Pan. La manodopera è stata volontaria e gratuita, mentre il materiale di consumo (colori, carta, pennelli) sono stati messi a disposizione dal Comune. Nel paese esiste del resto un regolamento “Turriaco bene comune” (visionarie sul sito internet dell’ente locale) che consente ai cittadini di prendersi cura di un bene materiale, mettendo a disposizione tempo e competenze a vantaggio di tutta la comunità. Le due panchine si trovano non solo in un’area pubblica, ma anche a poca distanza dalla scuola dell’infanzia, che si presenta al suono della prima campanella rinnovata e più confortevole, oltre che più colorata. A decorare gli esterni c’è ora un murale, a tema marino, molto colorato, realizzato in modo gratuito da Alvise Vendramin, che si era già prestato per dipingere i muri della scuola primaria. I lavori di riqualificazione energetica della scuola dell’infanzia hanno visto la posa di un cappotto perimetrale da 14 centimetri, nuovi serramenti a taglio termico, controsoffitti interni anti sfondellamento, oltre alle realizzazione di piccole migliorie legate ai sistemi di sicurezza.
L’importo complessivo delle lavorazioni è stato di 155 mila euro, concessi al Comune tramite un contributo regionale transitato attraverso l’Uti. Con l’intervento il Comune è andato realizzare sulla scuola dell’infanzia qualcosa di simile a quanto già posto in essere nella scuola primaria, nell’ottica di continuare la politica dell’efficientamento energetico degli immobili di proprietà comunale. Un primo miglioramento era già stato raggiunto lo scorso anno con la sostituzione dell’impianto fotovoltaico, per garantire autonomia dalla rete elettrica all’edificio. —
© RIPRODUZIONE RISERVATA
I commenti dei lettori