TURRIACO
L’area sportiva di Turriaco è sempre più ricca e riqualificata, ma a chi la frequenta nelle ore notturne, pare ragazzi tra i 14 e 18 anni, non pare interessare molto. Nella zona, a ridosso degli impianti, sono state abbandonate anche di recente bottiglie, lattine e cartoni della pizza, mentre alcuni residenti si sono trovati spesso durante tutta l’estate a dover convivere con schiamazzi a ore piccole. Pare che dopo la metà di agosto si sia inoltre verificata un’effrazione in un piccolo magazzino utilizzato da una delle società presenti nell’area.
«La pulizia viene effettuata – afferma l’assessore ai Lavori pubblici Nicola Pieri –, dal Comune, dalla società di calcio che gestisce una porzione dell’area e da quella di calcio a 5 che ne gestisce ancora un’altra». Per evitare qualsiasi malinteso su chi debba fare cosa l’amministrazione comunale ha deciso di concludere nel 2022 le convenzioni in essere per la gestione degli impianti e andare a un bando per l’individuazione di un unico gestore per l’intero comprensorio sportivo. Nel frattempo la Nuova basket Isonzo ha presentato un progetto, ottenendo il supporto del Comune e la concessione dell’impianto, per il rifacimento del campetto esterno da pallacanestro con un intervento che andrebbe ulteriormente a qualificare la zona. Per quanto riguarda l’uso improprio degli spazi il Comune continuerà a lavorare anche attraverso il progetto di educativa di strada, riproposto attraverso l’Ambito socio assistenziale Basso Isontino.—
© RIPRODUZIONE RISERVATA
TURRIACO
L’area sportiva di Turriaco è sempre più ricca e riqualificata, ma a chi la frequenta nelle ore notturne, pare ragazzi tra i 14 e 18 anni, non pare interessare molto. Nella zona, a ridosso degli impianti, sono state abbandonate anche di recente bottiglie, lattine e cartoni della pizza, mentre alcuni residenti si sono trovati spesso durante tutta l’estate a dover convivere con schiamazzi a ore piccole. Pare che dopo la metà di agosto si sia inoltre verificata un’effrazione in un piccolo magazzino utilizzato da una delle società presenti nell’area.
«La pulizia viene effettuata – afferma l’assessore ai Lavori pubblici Nicola Pieri –, dal Comune, dalla società di calcio che gestisce una porzione dell’area e da quella di calcio a 5 che ne gestisce ancora un’altra». Per evitare qualsiasi malinteso su chi debba fare cosa l’amministrazione comunale ha deciso di concludere nel 2022 le convenzioni in essere per la gestione degli impianti e andare a un bando per l’individuazione di un unico gestore per l’intero comprensorio sportivo. Nel frattempo la Nuova basket Isonzo ha presentato un progetto, ottenendo il supporto del Comune e la concessione dell’impianto, per il rifacimento del campetto esterno da pallacanestro con un intervento che andrebbe ulteriormente a qualificare la zona. Per quanto riguarda l’uso improprio degli spazi il Comune continuerà a lavorare anche attraverso il progetto di educativa di strada, riproposto attraverso l’Ambito socio assistenziale Basso Isontino.—
© RIPRODUZIONE RISERVATA
I commenti dei lettori