In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

turriaco

Approfittando dell’interruzione estiva, sono iniziati i lavori di riqualificazione energetica della scuola dell’infanzia di via Roma a Turriaco. L’obiettivo del Comune è quello di riconsegnare alla comunità una struttura rinnovata per l'inizio del prossimo anno scolastico. L'intervento, affidato all’impresa Devescovi di Monfalcone, consiste nella realizzazione di un cappotto esterno e nella sostituzione dei serramenti tuttora installati, ormai oggetto di una forte dispersione termica. I vecchi infissi sono in alluminio, non a taglio termico, con vetrocamera, e non sono più in grado di garantire nemmeno un’adeguata tenuta all’aria per difetti ormai evidenti di collegamento con le pareti, causando un considerevole dispendio energetico. Inoltre, nel contesto dei lavori si è ritenuto indispensabile, come spiega l'assessore ai Lavori pubblici Nicola Pieri, provvedere alla messa in sicurezza degli spazi didattici tramite un intervento atto a evitare fenomeni di sfondellamento dei solai. Si provvederà quindi a una manutenzione straordinaria con la posa in opera di controsoffitti idonei alla protezione da possibili cadute di fondelli delle pignatte in laterizio e porzioni di intonaco dal solaio, salvaguardando la sicurezza di persone e cose negli ambienti sottostanti. L’intervento prevede quindi la realizzazione di un cappotto perimetrale esterno dello spessore di 14 centimetri, serramenti a taglio termico con telaio in Pvc, ad alto isolamento acustico e con sistemi di apertura ad anta-ribalta, con veneziane integrate alle vetrate per le facciate esposte a sud e a ovest. L’importo complessivo delle lavorazioni è di 155 mila euro, concessi al Comune tramite un contributo regionale transitato attraverso l’Uti. «Con questo intervento andiamo a realizzare sulla scuola dell’infanzia qualcosa di simile a quanto già posto in essere nella scuola primaria - aggiunge l'assessore Pieri - nell’ottica di continuare la politica dell’efficentamento energetico degli immobili di proprietà comunale». Un primo miglioramento è già stato raggiunto lo scorso anno con la sostituzione dell’impianto fotovoltaico, per garantire autonomia dalla rete elettrica all’edificio. «Siamo infine intervenuti con alcune piccole migliorie sui sistemi di sicurezza delle aperture antipanico - rileva ancora Pieri - per portare l’agibilità interna della struttura a oltre 100 unità, in previsione del potenziale aumento del numero di scolari e di insegnanti previsto per l’anno scolastico 2021-22, a conferma dell’attrattività della scuola dell’infanzia di Turriaco per il circondario». —

© RIPRODUZIONE RISERVATA



I commenti dei lettori