turriaco
A Turriaco si punta all’avvio quanto prima della campagna di prevenzione dentale rivolta a cittadini e famiglie messi in maggiore difficoltà tra il 2020 e quest’anno dall’emergenza sanitaria. A fronte di un impoverimento che ha inciso anche sull’attenzione alla prevenzione sanitaria, l’amministrazione comunale, che ha destinato all’operazione 15 mila dei 40 mila euro di fondi Covid ricevuti dallo Stato nel 2020, ha definito in questi giorni i criteri per accedere alla campagna che sarà effettuata attraverso un convenzionamento con gli studi dentistici della zona.
L’obiettivo è quello di sostenere la spesa per una visita dentistica di base e di un eventuale intervento di pulizia dentale (ablazione del tartaro), se questa necessità dovesse emergere in seguito alla visita stessa. Il servizio segreteria è stato incaricato di predisporre un avviso rivolto agli studi dentistici del comprensorio monfalconese per l’adesione all’iniziativa.
Il Comune potrà rimborsare allo studio 25 euro per la visita dentistica e 40 per la pulizia dentale per un massimo complessivo di 65 euro a persona. Per quel che riguarda invece i beneficiari potranno aderire i cittadini residenti nel comune di Turriaco con un Isee valido uguale o inferiore a 16 mila euro.
I cittadini dovranno quindi presentare la domanda al Comune con allegata l’attestazione Isee in corso di validità e ai beneficiari aventi i requisiti sarà rilasciata una lettera con la quale potranno recarsi in uno degli studi aderenti all’iniziativa. Il cittadino non pagherà alcuna somma al dentista per le prestazioni ricevuti negli studi convenzionati e il Comune provvederà al pagamento sulla base della fattura trasmessa dallo studio dentistico. Altri 10 mila dei 40 mila euro saranno invece utilizzati per consentire al Comune di replicare l’esperienza dei centri estivi, organizzati la scorsa estate per fornire una risposta ai bambini e famiglie usciti dal lockdown. L’amministrazione ha deciso infine di usare i 15 mila euro rimanenti per la digitalizzazione degli archivi dell’ente attraverso una collaborazione esterna cui inoltre si affiancheranno 2 ulteriori lavoratori impiegati attraverso i progetto di Lpu finanziati dalla Regione con 31.263 euro. —
© RIPRODUZIONE RISERVATA
I commenti dei lettori