In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
L’EVENTO

Visioni di ripresa nel post pandemia, oggi è il giorno di Top500 a Pordenone con le migliori aziende del Nordest

PIERCARLO FIUMANÓ
2 minuti di lettura

TRIESTE. Le imprese friulane vanno controvento nel post-pandemia. Ma ci si aspetta una ripresa importante usciti dalla tempesta sanitaria e economica. Per il Friuli Venezia Giulia secondo i dati elaborati da Prometeia e Ufficio Studi PwC la pandemia ha determinato una rapida e inaspettata contrazione degli scambi commerciali: si stima un calo dell’export addirittura del -19,3% per la provincia di Udine e del -17,6% per la provincia di Pordenone (molto più pesante rispetto al -11,5% nazionale).

Tuttavia ci sono spiragli di ripresa anche abbastanza repentina. Nel 2021 si prevede un marcato recupero delle esportazioni nelle province di Udine (+8,7%) e Pordenone (+9,6) e questo apre orizzonti insperati di ripartenza economica. In particolare uno dei settori produttivi trainanti del Friuli Venezia Giulia è la metalmeccanica, che - insieme al legno arredo - ne connota la vocazione manifatturiera e si caratterizza per capacità di crescita.

PER APPROFONDIRE. Top500, l’industria Fvg si confronta sulla crisi: i big prendono il timone per uscire dalla tempesta

Ma quale futuro ci aspetta nel post pandemia? “Top 500 imprese controvento” è il titolo del doppio evento, a Pordenone e Udine, che approfondisce i nuovi scenari economici in Friuli Venezia Giulia con ospiti di primo piano. Un’iniziativa a cura di Gedi Editoriale tramite il proprio “hub” Nordest Economia, da otto anni condivisa con Pricewaterhouse Coopers. Ad aprire i lavori dei due appuntamenti saranno Omar Monestier, direttore del Messaggero Veneto, e Paolo Possamai, direttore Nordest Economia, hub Gedi per i quotidiani di Veneto e Friuli Venezia Giulia. Il parterre degli ospiti è molto nutrito. Tra le voci di economisti e analisti ci saranno quelle di Pasquale Salzano, presidente Simest, Stefano Spiniello, partner PwC Italia, Alessandro Terzulli, chief economist di Sace. Oggi il primo evento in diretta streaming da Pordenone si potrà seguire dalle 17 alle 18 su eventi-live.gedidigital.it. Alessandra Lanza, senior partner Prometeia, e Manuel Forte, Senior Manager PwC Italia, focalizzeranno gli scenari economici. Fra i big dell’imprenditoria che saliranno sul palco del teatro Verdi di Pordenone ci saranno Diletta Ravagnolo, Edoardo Roncadin, presidente di Bofrost Italia, Marco Sciarra, direttore tecnico di Cimolai e Valter Taranzano, ceo di Nidec Global Appliance. In chiusura il direttore del Messaggero Veneto Omar Monestier intervisterà il presidente di Confindustria Alto Adriatico Michelangelo Agrusti.

Giovedì nuovo appuntamento in diretta streaming da palazzo Torriani a Udine. Ad approfondire il tema “Fragili o resistenti? Le imprese della provincie di Pordenone e Udine Gorizia dopo la pandemia” sarà Gianluca Toschi, ricercatore senior presso Fondazione Nord Est. Sarà quindi il turno dei capitani d’impresa che racconteranno le loro “Storie di successo”. Gli imprenditori protagonisti dell’appuntamento udinese saranno Pietro Petrucco, ad della Icop, Marco Riboli, presidente di Idealservice, Chiara Valduga, alla guida del Gruppo Cividale, e Pierluigi Zamò, presidente di Ilcam. In chiusura il direttore Monestier intervisterà il presidente di Confindustria Udine Anna Mareschi Danieli.

Va ricordato che il 30 aprile troverete l’inserto Top500 in edicola assieme al Messaggero Veneto (tutte le edizioni) con i numeri delle principali aziende del Friuli Venezia Giulia, analisi e previsioni degli economisti delle università di Padova e di Venezia, interviste ai protagonisti.

I commenti dei lettori