TRIESTE La conferma della discesa della curva, con il monitoraggio ministeriale e il bollettino sulle 24 ore che fotografano per il Friuli Venezia Giulia numeri da zona arancione. Ma anche una drammatica impennata dei decessi: oggi, giovedì 8 aprile, ne sono stati comunicati 29, di cui sette pregressi, mai così tanti dall’11 febbraio. Il giovedì è il giorno del report ministeriale inviato alla task force regionale. Con focus sul 29 marzo-4 aprile contiene l’aggiornamento dell’Rt, l’indice di contagio, che cala a 0,79 dal precedente 0,98, sotto quell’1,25 che significa automaticamente zona rossa. Ma sotto soglia è anche l’incidenza: 219 positivi in sette giorni ogni 100.000 abitanti. Su questo valore Roma si ferma tra l’altro al 4 aprile, mentre a ieri si è già scesi a 188, ben sotto il tetto dei 250, oltre il quale pure si va in rosso.
Nello stesso monitoraggio si registra il calo dei contagi trasmessi alla Pc (da 4.443 a 3.419, -23%), ma anche la riduzione del rapporto positivi/tamponi (dal 14,8% al 13,7%), dei focolai attivi (da 1.683 a 1.601) e dei nuovi focolai (da 681 a 410). Sempre molte alti, tuttavia, i tassi di occupazione dei posti letto con pazienti Covid: 46% in terapia intensiva (stabile, ma la soglia di sicurezza è del 30%), 47% nelle aree mediche, in discesa dal 53%, ma sempre sopra la soglia del 40% indicata dal governo. Numeri, questi ultimi, che sono fortunatamente diminuiti negli ultimi giorni. In terapia intensiva sono curati 77 pazienti (-2), nei reparti a media e bassa intensità 554 (-30). Mentre i morti con diagnosi Covid sono ora 3.453: 1.822 a Udine (+18), 733 a Trieste (+7), 643 a Pordenone (+1) e 255 a Gorizia (+3). La Regione informa di 457 positivi tra i 297 emersi da tampone molecolare (su 8.193, 3,63%) e i 160 da test rapido antigenico (su 4.871, 3,28%).
Il rapporto sul totale dei controlli è del 3,50%, quello sui casi testati risale al 13,96%. Ad aver contratto il virus sono 100.473 cittadini, di cui 48.485 in provincia di Udine (+207), 19.602 a Pordenone (+61), 19.076 a Trieste (+111), 12.190 a Gorizia (+72) e 1.120 di fuori regione (+6). D’improvviso si registrano numerosi casi nelle case di riposo (14 tra ospiti, nove, e operatori, cinque) e pure dieci, di cui quattro in Asugi, nel Ssr. Gli attualmente positivi sono 12.240 (-722), i totalmente guariti 80.332 (+1.027), i clinicamente guariti 4.448 (+123), gli isolamenti 11.609 (-690). —