Aggiornamento delle 14.49 Il valico di Fernetti, chiuso stamattina attorno alle 10.30 per il maltempo, è stato riaperto al traffico da poco.
Aggiornamento. La bora a Trieste ha cominciato a soffiare qualche minuto dopo le 8.30, con raffiche che si sono fatte man mano sempre più forti.

Secondo le rilevazioni dell'Osmer Arpa del Friuli Venezia Giulia, verso le 9 le raffiche hanno raggiunto una velocità di 84 km orari. Sul Carso e in altre zone più elevate della città si osservano precipitazioni nevose, che stanno attecchendo al suolo. Fiocchi di neve sono arrivati anche al livello del mare. In altre aree piove. La polizia locale di Trieste, attraverso il profilo Facebook, consiglia prudenza alla guida.
Il colllegamento marittimo con Muggia garantito dal Delfino verde è stato sospeso di prima mattina.
Il valico di Fernetti è stato chiuso, informa alle 10.40 il Comune di Trieste, a causa della neve caduta copiosamente in Slovenia. Le precipitazioni, spiega la polizia stradale, hanno reso impraticabile l'autostrada per Lubiana che è stata chiusa per neve. Restano aperti gli altri valichi.
Oggi, matedì 6 aprile, la città di Trieste si è svegliata con la pioggia ma con le temperature ancora piuttosto miti: alle 8 l'Osmer registrava 11 gradi nel capoluogo e 7 sul Carso.
Nel giro di breve, con l'alzarsi del vento, le temperature sono crollate: alle 9 l'Osmer ha rilevato 0,9 gradi a Prosecco.
La Stradale resta impegnata sulle arterie principali dell'Altipiano e in autostrada a tenere monitorata la situazione, in vista di eventuali formazioni di ghiaccio sulle carreggiate. Le strade principali sono state salate già lunedì.
Vigili del fuoco impegnati per la messa in sicurezza di finestre pericolanti.
La polizia locale non segnala per ora particolari interventi in città.
L'attenzione resta alta: l'allarme della Protezione civile regionale emesso ieri è valido fino alle 18. Sono previste raffiche fino a 100 km orari, precipitazioni nevose fino al livello del mare e ghiaccio sul Carso.
Nel pomeriggio è previsto un rapido miglioramento del meteo, con schiarite e un'attenuazione del vento.
#AllertameteoFVG ALLERTA REGIONALE: DALLE 00 ALLE 18 DEL 06/04 ALLERTA GIALLA SULLA ZONA FVG-D PER GHIACCIO AL SUOLO, NEVE E VENTO CON RAFFICHE FORTI, IN PARTICOLARE SUL CARSO. https://t.co/hNbbF1LRQlpic.twitter.com/QUpsV6Kgoo
— Protezione Civile FVG (@ProtCivReg_FVG) April 5, 2021
TRIESTE Un marcato fronte freddo dal nord Europa genererà una depressione nei bassi strati sull'alto Adriatico nelle prime ore di martedì 6 aprile, favorendo l'afflusso di correnti fredde orientali al suolo, umide meridionali in quota.
Le previsioni per martedì 6 aprile
La protezione civile del Fvg ha emesso un'allerta meteo giallo per la Venezia Giulia e valido fino alle 18 di martedì. Nella notte e di prima mattina sono infatti previste precipitazioni in genere deboli sulle zone occidentali della regione, più consistenti e localmente temporalesche su quelle centro-orientali, con quota neve in rapido calo fino a 100-200 metri sul Carso e sulla zona di Trieste. Nel pomeriggio è previsto un rapido miglioramento del meteo, con schiarite e un'attenuazione del vento
Sulla costa soffierà bora forte con qualche raffica possibile oltre i 100 km/h e sul Carso sarà possibile la formazione di ghiaccio al suolo. In mattinata potrà nevicare a tratti fino al livello del mare. Dal pomeriggio graduale miglioramento e vento attenuazione.
Martedì sera la depressione si allontanerà verso sud-est.