ROMA Il Friuli Venezia Giulia resta in zona gialla e dunque con bar e ristoranti aperti oltre agli spostamenti liberi tra i comuni. Come già anticipato nella giornata di giovedì dal governatore Fedriga e il suo vice Riccardi, i numeri del contagio in Friuli Venezia Giulia lasciavano ben sperare, grazie a un Rt sceso da 0,98 a 0,80, il calo del rapporto positivi/tamponi (dal 10% al 7,8%), dei casi riportati alla Protezione civile (da 2.578 a 2.036), dei focolai attivi (da 1.140 a 820), dei nuovi focolai (da 349 a 268), del tasso di occupazione Covid in area medica (dal 39% al 31%) e in terapia intensiva (dal 38% al 34%).
Tre le regioni che invece cambieranno colore passando dal giallo all'arancione: il Ministro della Salute, Roberto Speranza, sulla base dei dati e delle indicazioni della Cabina di Regia, firmerà in giornata una nuova ordinanza che andrà in vigore a partire da domenica 21 febbraio per Campania, Emilia Romagna e Molise.
In tutto sono 10 le Regioni e le Province autonome che hanno un Rt maggiore di 1, di cui 9 (Abruzzo, Campania, Emilia Romagna, Liguria, Molise, Provincia di Bolzano, Priovincia di Trento, Toscana e Umbria) anche nel limite inferiore, compatibile con uno scenario di tipo 2, in aumento rispetto alla settimana precedente.È quanto risulta dal monitoraggio settimanale dell'Iss e del ministero della Salute sull'andamento della pandemia Covid-19.
«È fondamentale che la popolazione eviti tutte le occasioni di contatto con persone al di fuori del proprio nucleo abitativo che non siano strettamente necessarie e di rimanere a casa il più possibile. Si ricorda che è obbligatorio adottare comportamenti individuali rigorosi e rispettare le misure igienico-sanitarie predisposte relative a distanziamento e uso corretto delle mascherine». Lo evidenzia la bozza del monitoraggio settimanale Iss-ministero della Salute.
Ecco il quadro regione per regione degli Rt puntuali come indicato nell'ultimo monitoraggio Iss-ministero della Salute (dati al 17 febbraio 2021 relativi alla settimana 8-14 febbraio):
- Abruzzo 1.17
- Basilicata 1.03
- Calabria 0.76
- Campania 1.16
- Emilia Romagna 1.06
- Friuli Venezia Giulia 0.8
- Lazio 0.95
- Liguria 1.08
- Lombardia 0.95
- Marche 0.91
- Molise 1.4
- Piemonte 0.96
- Provincia autonoma di Bolzano 1.16
- Provincia autonoma di Trento 1.23
- Puglia 1
- Sardegna 0.77
- Sicilia 0.73
- Toscana 1.2
- Umbria 1.17
- Valle d'Aosta 0.92
- Veneto 0.81