In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

In Fvg superati i 40 mila contagi dall'inizio della pandemia. Oggi 573 positivi su 7.194 tamponi. Altri 16 decessi: uno a Trieste e 4 a Gorizia

Dei nuovi casi, 129 si registrano nel capoluogo giuliano e 57 nell'area isontina. Stabili (+1) i ricoveri in terapia intensiva

1 minuto di lettura

TRIESTE. Oggi, domenica 13 dicembre, in Friuli Venezia Giulia sono stati rilevati 573 nuovi contagi (il 7,96 per cento dei 7.194 tamponi eseguiti, tra cui è compresa una quota di test antigenici rapidi). I ricoveri in terapia intensiva sono 60, mentre i pazienti nei reparti di degenza ordinaria sono 655. Sono inoltre stati registrati 16 decessi da Covid-19, a cui si aggiungono due morti pregresse afferenti al periodo di dal 9 al 26 novembre. Lo ha comunicato il vicegovernatore con delega alla Salute, Riccardo Riccardi.

Le persone risultate positive al virus in regione dall'inizio della pandemia ammontano in tutto a 40.089, di cui: 8.868 (+129) a Trieste, 17.676 a Udine, 8.262 a Pordenone e 4.788 (+57) a Gorizia, alle quali si aggiungono 495 persone da fuori regione. I casi attuali di infezione risultano essere 14.728. I decessi complessivamente ammontano a 1.233, con la seguente suddivisione territoriale: 389 a Trieste, 520 a Udine, 251 a Pordenone e 73 a Gorizia. I totalmente guariti sono 24.128, i clinicamente guariti 555 e le persone in isolamento 13.458.

Nel dettaglio dei dati odierni sul Covid-19 in Friuli Venezia Giulia, nel settore delle residenze per anziani sono stati rilevati 17 casi di positività tra le persone ospitate nelle strutture regionali, mentre gli operatori sanitari risultati contagiati all'interno delle stesse strutture sono in totale 12. 

Sul fronte del Sistema sanitario regionale (Ssr) da registrare nell'Azienda sanitaria universitaria Friuli Centrale le positività al Covid di otto infermieri, tre medici, due Oss, un tecnico, un amministrativo; nell'Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina di un medico e tre infermieri. Da rilevare inoltre il caso di un Oss al Burlo.

I commenti dei lettori