Le sfide per migliorare il pianeta al centro della Notte dei ricercatori a Trieste
Focus su ambiente e salute. Incontri in diretta streaming sul nostro sito

TRIESTE C’è anche Trieste tra le centinaia di città europee pronte ad ospitare una nuova edizione, l’undicesima, della Notte dei Ricercatori. Un evento in programma dal 26 al 28 novembre e inserito nell’ambito del progetto “Sharper”, Sharing Researchers' Passion for Evolving Responsibilities.
Ad organizzare la tre giorni triestina sarà l'Immaginario Scientifico insieme al Comune e agli enti scientifici che hanno sottoscritto il protocollo d'intesa “Trieste Città della Conoscenza”, e con il contributo del Piccolo in qualità di mediapartner. Incontri con i ricercatori, tour virtuali, giochi e collegamenti online riempiranno le giornate promosse dalla Commissione europea all'insegna dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Onu. L’obiettivo finale? Portare pace e prosperità a più persone possibili entro il 2030. «È con vero piacere che saluto l'avvio della Notte dei Ricercatori - ha affermato l’assessore all’Educazione Angela Brandi durante la presentazione di ieri -. Uno di quegli avvenimenti che, con Esof, Next e FabLab, dimostrano quanto la ricerca scientifica sia vivace e viva a Trieste».
Venerdì 27, dalle 15.20, partirà l'evento principale della Notte: “A tu per tu con la ricerca: inseguendo gli obiettivi”, il ciclo di quindici incontri brevi in cui ricercatrici e ricercatori spiegheranno com’è possibile costruire un mondo più giusto, sicuro e sostenibile con gli strumenti della scienza. Si parlerà di sovrapopolamento e scarsità dell’acqua, dell’Agenda dell'Onu 2030, delle migrazioni forzate e della ricerca in campo medico, della prevenzione nello studio dei tumori, delle nostre scelte alimentari e dell'inquinamento dei mari, dell'esplorazione dello spazio, di astrofisica e di molto altro. In Italia alla Notte dei Ricercatori, oltre a Trieste, hanno aderito anche Ancona, Cagliari, Camerino, Catania, L'Aquila, Macerata, Nuoro, Palermo, Pavia, Perugia, Terni e Torino. —
I commenti dei lettori