TRIESTE Da cosa dipende quello che siamo? Capire l’origine della nostra identità è da sempre una delle questioni più affascinanti per l’essere umano, che si interroga ancora sulle proprie caratteristiche e anche sull’origine, genetica o ambientale, di tratti della personalità come l’aggressività e l’ansia. Da quando il genoma umano, l’intera sequenza dei geni della specie umana, è stato completato e reso pubblico nel 2001, si è pensato di aver trovato la chiave per risolvere molti misteri della biologia.
Mauro Giacca: «Aspettativa di vita aumentata di 35 anni, ma non si va oltre»

Il professore di scienze cardiovascolari al King’s College di Londra e di biologia molecolare all’Università di Trieste illustra l’evoluzione della genetica ma anche i limiti che sussitono ancora nel campo