In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Collari freddi e altri trucchetti per scongiurare i colpi di calore

Le alte temperature possono causare gravi effetti sui quattro zampe. Essenziale avere sempre acqua fresca e pulita a portata di mano

1 minuto di lettura

TRIESTE. L’arrivo del caldo estivo non risparmia nessuno, nemmeno i cani. Allora correre ai ripari può rivelarsi importante, soprattutto per scongiurare il rischio che i nostri amici animali rimangano storditi dai colpi di calore: l’alleato migliore per rinfrescare il quattrozampe è l’acqua, tra immersioni, giochi e altri escamotage. Soluzioni che non solo chi ha un giardino e un posto per una piscina può mettere in pratica.

In estate le possibilità che Fido si disidrati aumentano: fondamentale è quindi mettergli sempre a disposizione acqua fresca e pulita, ma mai gelata: il rischio è che provochi una congestione. Valido anche per le passeggiate, portare con sé una bottiglia per abbeverarsi diventa imprescindibile nelle giornate afose. Meglio evitare di uscire nelle ore più calde, anche perché - non dimentichiamoci - l’asfalto diventa rovente e può causare scottature alle zampe.

Le piscine sono un modo efficace per combattere l’afa. Non avete una piscina per cani? Va bene anche quella per bimbi oppure riempite la vasca da bagno. In commercio esistono diversi gadget per rinfrescare i nostri animali, dai collari freddi ai tappetini refrigeranti ma, in alternativa, si può anche appoggiargli un asciugamano bagnato sul dorso.

La temperatura corporea dei cani è più alta rispetto a quella umana, infatti normalmente raggiunge i 38-39°C; ciò significa che il loro corpo, se esposto al sole ad altre fonti di calore, si surriscalda più velocemente. Non si rinfrescano attraverso la sudorazione su tutto il corpo - come l’uomo e il cavallo -, non essendo dotati di ghiandole sudoripare, a eccezione dei cuscinetti plantari sotto alle zampe.

Un altro modo che usano per agevolare la termoregolazione è la ventilazione attraverso la bocca. In ultimo l’aumento della frequenza respiratoria porta aria fresca nell’organismo e ne fa uscire quella calda. Importanti sono quindi l’ombra, ma anche sostare in un luogo ben ventilato. Anche la toelettatura non va sottovalutata: spazzolandolo quotidianamente si possono togliere gli eccessi di sottopelo: guai però a rasare il cane: il pelo lo protegge dal caldo e dai raggi del sole. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA


 

I commenti dei lettori