A Trieste bora oltre i 90 km/h: in via Rigutti albero cade sui cavi elettrici
Oltre una decina di interventi dei vigili del fuoco, tra cui uno anche in via Carbonara. Nel pomeriggio vento in attenuazione

TRIESTE Come da previsioni la bora ha iniziato a sferzare il golfo di Trieste nella notte tra lunedì 6 e martedì 7 luglio, con raffiche che hanno toccato i 96 km/h, secondo i dati rilevati dall'Osmer di Trieste.
Inevitabili anche i soliti disagi connessi al vento forte: cornicioni pericolanti, alberi e rami caduti, che hanno richiesto l'intervento dei vigili del fuoco, intervenuti per più di una decina di segnalazioni. In particolare attorno alle 7 la prima partenza dei vigili del fuoco del Comando provinciale di Trieste è intervenuta in via Rigutti per la rimozione di un albero caduto sui cavi elettrici causa maltempo.
Sole e vento, la bora sferza il golfo di Trieste
I pompieri hanno provveduto a mettere in sicurezza l'area e a rimuovere la pianta. Sul posto anche la polizia municipale e il personale dell'Acegas.
Un secondo albero è caduto all'incrocio tra via Carbonara e via D'Alviano, bloccando parzialmente la strada. Anche qui si è reso necessario l'intervento dei vigili del fuoco e della polizia municipale. Tra i vari interventi da segnalare, anche quello per un ramo caduto in via Guido Reni e un lampione pericolante in via del Teatro Romano.

In mattinata è arrivato anche l'avviso della sospensione temporanea del Delfino Verde tra Trieste e Sistiana a causa delle forti raffiche. Il servizio è poi ripartito alle 15.
Per quanto riguarda le previsioni, nella giornata di oggi, martedì 7 luglio, il cielo sarà sereno o poco nuvoloso. Al mattino soffierà ancora Bora sostenuta sulla costa. Nel corso della giornata è previsto tempo stabile, atmosfera secca e temperature gradevoli, con Bora in decisa attenuazione.
I commenti dei lettori