In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Il portale “Adotta un amico” per facilitare l’arrivo di Fido in una nuova famiglia

Online la possibilità di cercare un quattrozampe in uno dei canili Fvg. Sono oltre 600 gli ospiti in attesa di una casa. Doppio canale social

2 minuti di lettura

TRIESTE Il lockdown da cui siamo da poco usciti ha bloccato un po’ tutto della nostra quotidianità, comprese le adozioni dei quattrozampe ospiti nei vari canili. Nelle strutture di ricovero e custodia convenzionate del Friuli Venezia Giulia ci sono più di seicento cani in cerca di una famiglia. La Regione, per agevolarne il processo di adozione, ha realizzato il portale “Adotta un amico”, nel quale trovare le schede dei pelosi adottabili.

A completare il servizio (anche se non è direttamente la Regione a gestire questi plus), ci sono una pagina Facebook e un canale Telegram, entrambi reperibili con il nome “AmicoDOG”, che traggono le informazioni contenute nel sito regionale e cercano, per quanto possibile, di divulgarle.

“Adotta un amico” è facile da consultare: oltre a esserci l’opzione di ricerca per eventuali volontà o preferenze, lo spazio si compone di una successione di immagini dei cani in attesa di trovare una mamma e un papà. La lista è organizzata secondo un ordine cronologico, ovvero prima porta l’utente a conoscenza degli animali più giovani e poi, man mano che si scorre la pagina, di quelli più anziani: in alto quindi ci sono gli esemplari nati l’anno scorso, nel 2019, in basso quelli ormai ventenni. Non tutti hanno un nome e nemmeno una scheda completa al 100%, ad esempio di molti non sappiamo quando è avvenuto l’arrivo al canile. I casi che sono stati risolti, ovvero i cagnolini che hanno iniziato una nuova vita, sono contrassegnati da una targhetta rossa con la dicitura “adottato”.

Tra tutti gli amici a quattro zampe presenti in questa sorta di banca dati, prendiamo tre esempi: Danko, Toni e Armony, tre tra gli ospiti più anziani. Danko è un cane meticcio di taglia media. La sua nascita, secondo quanto indicato, risale al 2 maggio 2000. Si trova al canile La Cuccia di Azzano Decimo, in provincia di Pordenone, ed è stato portato nella struttura nell’agosto del 2013. Toni, il secondo esempio, ha più di qualche similitudine con l’amico precedente: anche lui è un meticcio di media grandezza. Nato il 1° luglio 2000, è ricoverato a La Cuccia. Toni è stato recuperato a Pordenone, ma la data esatta in cui ciò è avvenuto non viene indicata. Il terzo e ultimo esempio è Armony, una meticcia di taglia medio-grande, venuta al mondo il 1° gennaio 2001. Al momento si trova a Porpetto.

Le statistiche ci dicono che, tra il 2013 e il 2018, il numero totale di cani presenti nelle strutture di ricovero della regione è diminuito con costanza, passando da 1041 (il 1° gennaio 2013) a 597 (il 1° gennaio 2018). Nello stesso periodo, i nuovi arrivi di quattrozampe nei canili comunali del Fvg sono stati piuttosto altalenanti: nel 2014 un boom, oltre 1200, poi si è rimasti sempre al di sotto dei 900. —


 

I commenti dei lettori