A Gorizia è "Sconfinatamente": pittura, musica, sanità e poesia
La prima iniziativa è per mercoledì 24 giugno alle 16.30 con un convegno dedicato a medici e infermieri

GORIZIA In Parco Basaglia da mercoledì 24 giugno si inaugura una lunga stagione di appuntamenti aperti al pubblico. Il progetto complessivo proposto dall’associazione Ama– Linea di sconfine si chiama Sconfinatamente e include diverse iniziative: un convegno annuale, un ex tempore di pittura, il ciclo Percorsi Di-versi, con letture di poesie, musica e teatro, la lunga parentesi di Dolce-mente tra estate e autunno e degli incontri di formazione. Previsto anche un convegno finale al Teatro Verdi, distribuito su due giornate, in settembre.
La prima iniziativa in programma è il convegno che si terrà domani nel parco dalle 16.30 alle 20.30, rivolto a personale socio-sanitario e in particolare ai medici di medicina generale. Interverranno professionisti, specialisti e referenti dei Gruppi Ama di Gorizia. Il convegno, giunto alla sua 12ma edizione, si intitola «È tempo di virtù: i nostri virtuosi talenti interiori per la guarigione personale, sociale e del pianeta». Questo annuale appuntamento estivo desidera proporre variegate testimonianze, personali e professionali, di percorsi di ricerca verso la salute e il benessere, in una prospettiva medica di tipo olistico. Gli interventi verranno svolti in modo sintetico ed informale. Sono previsti momenti espressivi ed esperienziali.
Prossimi a partire sono anche gli incontri gratuiti di Dolce-mente estate che andranno avanti dal 1mo luglio al 12 agosto. Sono appuntamenti che si incentreranno su varie discipline come lo yoga, il qi-gong e le tecniche antistress che dureranno sempre due ore, ogni mercoledì a partire dalle 17. 30. Per quanto riguarda Percorsi di-versi, gli incontri si terranno tutti i lunedì e martedì di luglio. La rassegna è strutturata in due filoni. Il primo propone quattro incontri di poesia e musica, al lunedì, con poeti e scrittori, locali e non, anche di rilevanza nazionale e internazionale, che leggeranno le proprie opere letterarie accompagnati da musica dal vivo. Al termine delle letture ci sarà un momento di dibattito e di confronto con il pubblico, che potrà anche leggere i propri scritti. Il secondo filone, con altre quattro serate al martedì, propone un laboratorio teatrale che svilupperà testi personali, anche rifacendosi alla letteratura. Gli incontri dei due filoni si terranno dalle 18 alle 20 in Parco Basaglia, o, in caso di pioggia, all’interno della palestra. —
I commenti dei lettori