In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Luca Visentin / Cervignano

Si stanno ultimando in questi giorni i lavori per la nuova casa dell’acqua in via Gramsci che servirà la parte Sud – orientale di Cervignano ed è complementare a quella già presente nei pressi del parco Europa, destinata ai residenti della parte Nord-occidentale del capoluogo della Bassa.

Questa seconda casetta pescherà da un pozzo che è già esistente e come struttura sarà simile in tutto e per tutto a quella che è stata già realizzata, ricalcandone anche le misure e le forme: una struttura prefabbricata metallica, in acciaio verniciato, con una base quadrata di due metri e 15 per lato e un’altezza di 3 metri.

Grazie a un accordo con il Cafc, il Comune di Cervignano ha scelto una zona molto importante e densamente popolata come via Turisella per installarne una seconda. Gli utenti potranno scegliere tra acqua naturale e frizzante. Alla funzionalità di questi distributori, si aggiunge il rispetto per l’ambiente. Queste strutture di erogazione di acqua “alla spina” hanno infatti permesso una notevole e diffusa riduzione delle bottiglie di plastica.

La Pro loco di Cervignano continuerà ad essere la rivendita ufficiale di chiavette, bottiglie e borse per le casette dell’acqua. In ogni caso i prezzi dovrebbero rimanere invariati, cioè 2 centesimi di euro per un litro di acqua naturale e 5 centesimi per quella gasata. La nuova casetta è uno dei tanti progetti di riqualificazione che interessano la zona di via Gramsci e via Turisella, dove recentemente è stato risistemato il parco giochi per i bambini – oggetto di atti vandalici – e tra poco verrà rifatta la segnaletica orizzontale per i parcheggi.

Lavori in corso anche in via Roma per la nuova zona trenta (attualmente il parcheggio del duomo risulta chiuso per permettere ai mezzi di lavorare). Il primo passo saranno le strisce pedonali rialzate, analoghe a quelle presenti in via Garibaldi, che permetteranno anche agli automobilisti di moderare e controllare la velocità, garantendo la sicurezza di tutti. Restano alcune perplessità da parte dei cittadini sulle asfaltature che sembrano essere fatte a “macchia di leopardo”, senza una stesa uniforme, creando disagi agli automobilisti. –

© RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori