In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Il Gect volta pagina e rinnova i componenti dell’assemblea

Mara Cernic, Roberta Chersevani, Paolo Petiziol e Gianluigi Chiozza i volti nuovi Approvato un documento del Pd: «La sanità transfrontaliera sia la priorità»

2 minuti di lettura

Francesco Fain

Ventotto favorevoli, cinque astenuti, due contrari. Questo l’esito delle votazioni relative alla nomina dei sette componenti espressi dal Comune di Gorizia in seno all’assemblea del Gect. Un via libera già programmato nelle scorse settimane ma inesorabilmente slittato a causa dell’emergenza epidemiologica.

Ma, alla fine, è arrivato il necessario “nullaosta”. Tre le conferme: Pierluigi Medeot (segretario generale della Camera di commercio Venezia Giulia e vicepresidente del Gruppo europeo di cooperazione territoriale); Livio Semolič (dirigente dell’Unione economico-culturale slovena di Gorizia-Skgz e assistente parlamentare presso la Camera dei deputati) e Alessandro Puhali (avvocato, dirigente bancario, appassionato cultore di storia ferroviaria e presidente del Centro studi turistici Giorgio Valussi).

Poi, ci sono le new entry che rispondono ai nomi di Gianluigi Chiozza (già presidente della Fondazione Cassa di risparmio di Gorizia); Roberta Chersevani (numero uno dell’Ordine dei medici chirurghi e odontoiatri di Gorizia); Paolo Petiziol (fondatore e presidente dell’associazione culturale “Mitteleuropa”) e Mara Cernic, già vicepresidente della Provincia ai tempi di Gherghetta, già assessore comunale, già europrogettista e ricercatrice. Ultimamente, dopo le elezioni comunali, il suo nome era finito nel dimenticatoio ma la sua esperienza nel campo dei rapporti con la Slovenia è indiscutibile. Così come potrà rivelarsi preziosa l’esperienza di Puhali, studioso di tematiche trasportistiche con focalizzazione su storia e tecnica delle ferrovie e relatore a conferenze e convegni, sempre in campo ferroviario.

Nell’ambito del dibattito consiliare, tredici consiglieri comunali di Pd, Unione Slovena, M5s e liste civiche del centrosinistra (Rossi, Fasiolo, Peterin, Gabrielcig, Collini, Tucci, Korsic, Bandelj, Macchitella, Picco, Feri, Gaggioli, Zanella) hanno presentato un ordine del giorno che, in tarda serata, a conclusione dei lavori del Consiglio comunale nella serata di lunedì, è stato accolto dalla Giunta. «Abbiamo chiesto - spiega Marco Rossi, capogruppo del Partito democratico e primo firmatario della proposta - che, presto, tornino a riunirsi insieme i tre Consigli comunali di Gorizia, Nova Gorica e Šempeter-Vrtojba, come fatto a ottobre 2017: un incontro a tre che crediamo debba diventare routine e che potrebbe essere presto organizzato anche per suggellare simbolicamente la riapertura del confine con un incontro politico».

«Inoltre - continua l’esponente dem - l’iniziativa del Consiglio comunale chiede che venga sollecitata la Regione e, quindi, le autorità europee competenti, affinché nella prossima programmazione europea 2021-2027 sia confermata, nelle forme previste dai nuovi Regolamenti europei in via di definizione, la centralità del tema salute per il programma Italia-Slovenia».

Non è un mistero che si tratta di uno dei capisaldi dell’attività del Gruppo europeo di cooperazione territoriale. «Il macroprogetto “Salute” che il Gect sta infatti oggi realizzando, finanziato dal programma Italia-Slovenia 2014-2020, costituisce il naturale sbocco di diversi anni di impegno della politica e della società civile goriziana al fine di promuovere la cooperazione transfrontaliera in ambito sanitario ed è fondamentale che possano essere ulteriormente sviluppati i risultati di tale progettualità anche in futuro, al fine di garantire alla comunità sempre migliori servizi di salute», rimarca ancora Marco Rossi. Che conclude il suo intervento con un accorato appello.

«Vogliamo - dice - che la sanità transfrontaliera rimanga centrale anche nei prossimi anni, consentendo a Gorizia di sviluppare ulteriormente i progetti che il Gect sta oggi attuando sul tema della salute, non disperdendo il patrimonio di conoscenze e relazioni che gli operatori sanitari impegnati hanno acquisito in questi anni». —

© RIPRODUZIONE RISERVATA



I commenti dei lettori