In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Le manovre per il dopo-Terranova: spunta l’ipotesi Gabriella Lugarà

L’ex segretario a Muggia e in Provincia in pole per succedere al supermanager, in pensione nel 2021

1 minuto di lettura

Massimo Greco

E se fossero iniziate le grandi manovre per trovare il sostituto di Santi Terranova alla segreteria generale e alla direzione del Municipio? Manovre iniziate con un certo anticipo, perchè Terranova andrà in pensione nel gennaio 2021 al compimento dei 65 anni, ma - si sa - il tempo fugge ed è bene preparare la successione nella migliore guisa.

Al riguardo una voce insistente rimbalza tra Comune e Regione, riguarda Gabriella Lugarà, attuale direttore centrale di autonomie locali, funzione pubblica, sicurezza e politiche dell’immigrazione, le deleghe che nella giunta Fedriga sono a livello politico ricoperte dal leghista Pierpaolo Roberti. L’incarico, che le venne conferito il 31 luglio dello scorso anno, scadrà il primo agosto prossimo venturo.

Le ragioni, per le quali fonti comunali e regionali ritengono possibile il trasloco da un ente all’altro, si riferiscono sia ai buoni rapporti tra Terranova e la Lugarà (tali da facilitare il passaggio di consegne) che al curriculum della manager pubblica calabrese, in gran parte ambientato in Venezia Giulia. Varie le interpretazioni sulle modalità dell’eventuale trasferimento, legate al fatto che il prossimo anno a Trieste si voterà, per cui qualcuno azzarda che l’avvicendamento potrebbe addirittura precedere la quiescenza di Terranova.

Gabriella Lugarà, che compirà 53 anni il giorno di Santa Lucia ed è laureata in giurisprudenza nell’Università di Messina, divenne nel 1994 segretario comunale nei municipi di Fogliano Redipuglia, San Canzian d’Isonzo, Turriaco, Sagrado, Doberdò del Lago, Farra, tutti situati in provincia di Gorizia. Nel durante assunse nel 2003 l’incarico segretariale anche a Muggia, quando sindaco della cittadina rivierasca era Lorenzo Gasperini. Dal gennaio 2007, per un anno, la Lugarà diresse l’Areran Fvg.

Nel 2008 il ritorno alle civiche amministrazioni con l’incarico di segretario a Grado, mantenuto fino al settembre 2011, quando la dottoressa Lugarà assunse analogo ruolo nella Provincia di Trieste, dove era stata riconfermata la maggioranza di centrosinistra guidata da Maria Teresa Bassa Poropat. A sostituirla a Grado nell’autunno 2011 fu Santi Terranova. In seguito alla cancellazione degli enti intermedi da parte della Regione pilotata da Debora Serracchiani, nella primavera 2017 Gabriella Lugarà cambiò ambito operativo andando a dirigere l’Erpac (ente regionale per il patrimonio culturale). Ultimo passaggio alla Regione presieduta dal leghista Massimiliano Fedriga. —

© RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori