In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Un terremoto devasta Zagabria: crolli e feriti, a centinaia senza casa

Due forti scosse, tutti in strada malgrado le misure anti-contagio. Il sisma avvertito anche in Friuli Venezia Giulia

Giovanni Vale
2 minuti di lettura
Una delle terribili immagini del terremoto a Zagabria 

ZAGABRIA È una doppia, drammatica emergenza quella che la Croazia si trova a fronteggiare. Dopo il coronavirus - 254 a ieri i casi nel Paese - una scossa di terremoto di magnitudo 5,3 seguita da una di 4,9 ha sconvolto la capitale croata ieri mattina (altre scosse minori i sono susseguite durante tutta la giornata). Il sisma, con epicentro localizzato a soli 7 chilometri a nord di Zagabria, ha causato danni ingenti sia in città che nel circondario e fatto diversi feriti; non si registrano al momento vittime. Per la prima città della Croazia, già alle prese con le nuove misure restrittive contro la pandemia, una ulteriore dura prova che rischia ora di facilitare la diffusione del virus. Il sisma è stato avvertito distintamente a Trieste e in altre aree del Friuli Venezia Giulia, così come in Slovenia, Austria, Bosnia-Erzegovina e Ungheria.

Zagabria, due scosse di terremoto: danni ai palazzi e gente in strada



Tutto è iniziato alle 6.24 del mattino, quando una forte scossa durata dieci secondi ha svegliato di soprassalto la gente e fatto crollare facciate, camini e balconi, soprattutto nel centro storico. Ferite 17 persone: il caso più grave è quello di una ragazza di 15 anni, ricoverata d’urgenza dopo il crollo parziale dell’abitazione in cui viveva. Rianimata, versava a ieri sera in gravi condizioni. Degli altri feriti, la maggior parte (11) provengono dal comune di Zagabria, tre dalla regione di Krapina (a nord) e tre nella regione zagabrese (attorno alla capitale).

Terremoto a Zagabria: danni ingenti



Alle sei e mezza del mattino, dunque, tutta la popolazione di Zagabria (oltre 800mila persone) si è riversata in strada. La Protezione civile ha immediatamente allertato tutti a rimanere lontano dagli edifici, ricordando però di «mantenere una distanza di due metri tra le persone», una delle misure-base anticontagio. Un messaggio, fatalmente, per molti difficile da rispettare nella foga del momento. Oltre alle abitazioni private, di prima mattina sono stati evacuati anche gli ospedali: il reparto di maternità di Petrova ulica si è ritrovato interamente per strada, con decine di neo-mamme all’aperto con i neonati in braccio mentre, per di più, cadevano dei fiocchi di neve. Uscendo in fretta e poi stazionando fuori dai condomini, gli zagabresi, ritrovatisi in giardini, spiazzi e stradine, hanno dunque dimenticato il virus e il rischio del contagio.



«Siamo di fronte a due crisi tra di loro contraddittorie», ha riassunto ieri pomeriggio il primo ministro croato Andrej Plenković. Da un lato il numero delle persone affette dal virus continua ad aumentare (+12% nella giornata di ieri), dall’altro il terremoto ha causato (e causerà) nuovi assembramenti. Per garantire un tetto a chi ha la casa inagibile a causa del terremoto, il governo ha messo a disposizione un migliaio di posti letto nelle Case dello studente, dove le persone saranno inevitabilmente esposte a contatto maggiore. Verranno utilizzati droni per mappare il centro storico e individuare le strutture pericolanti. Le squadre di esperti hanno iniziato le ispezioni per valutare quali strutture siano abitabili e quali no: anche quest’attività contraddice la semi-quarantena imposta finora ai croati, ovvero un invito a restare a casa, cui si è aggiunta negli ultimi giorni la chiusura di tutte le attività commerciali a eccezione di alimentari, tabaccai e farmacie. Per altro l’intervento del premier croato non si è concluso con un messaggio di speranza ma con un nuovo avvertimento: non solo «nuove scosse non sono da escludere», ma «un’allerta meteo» era annunciata per ieri notte. «Non uscite di casa e se lo fate camminate lontano dagli edifici», ha detto Plenković: il vento forte potrebbe far cadere pezzi pericolanti. —


 

I commenti dei lettori