Terrazza del Revoltella, arriva una nuova estate con “Mimì e Cocotte”
Il servizio bar e ristorazione riaffidato per 4 mesi dal Comune al locale di via Cadorna dopo il successo dello scorso anno

TRIESTE. Un’altra estate di “Mimì e Cocotte” sul tetto del Museo Revoltella. L’amministrazione comunale ha deciso con grande anticipo di riconfermare il locale di via Cadorna 19 nella gestione della spettacolare terrazza della galleria comunale d’arte moderna di via Diaz attualmente chiusa a causa dell’emergenza sanitaria del coronavirus. Non ci sarà quindi il ricorso a nessuna gara come è avvenuto l’anno scorso con il bando pubblicato di corsa dal Comune il 20 giugno.
Al locale di Giovanna Abbondanza è andata meglio dell’Antico Caffé Torinese, che è riuscito a ballare una sola estate sulla terrazza del Revoltella (quella del 2017 e delle 7.500 presenze). “Mimì e Cocotte”, invece, raddoppia. «Nel corso dell’estate 2019 – si legge nella determina del 24 febbraio – è stato offerto un programma culturale ricco e variegato, in linea con il profilo del Museo Revoltella e gradito alla cittadinanza e ai turisti». Esame superato a pieni voti, quindi.
L’affidamento della terrazza sarà quest’anno dal primo giugno al 30 settembre con un eventuale anticipo di un mese (maggio) e la coda di un altro (ottobre) per coprire il periodo della Barcolana. In ogni caso ci sarà un mese intero in più rispetto al 2019, quando l’apertura partì solo dal primo luglio. La speranza, ovviamente, è che tra due mesi e mezzo il coronavirus (che sta bloccando in questi giorni qualsiasi attività) sia nient’altro che un brutto ricordo. In questo l’anticipo a maggio dell’apertura appare abbastanza improbabile.
Le condizioni economiche per la concessione della terrazza del Revoltella sono le stesse dello scorso anno. Il Comune incasserà circa 4 mila e 600 euro di canone per quattro mesi (1.159 al mese). La terrazza del Revoltella, a cui si accede dal quinto piano della galleria d’arte moderna, si estende a più livelli e assicura ai visitatori una splendida veduta sul mare e sulla città, davvero unica e indimenticabile. Il bar caffetteria occupa solo 23 metri quadrati mentre la terrazza panoramica si sviluppa su 135 metri quadrati.
L’accordo prevede l’apertura obbligatoria della terrazza nelle giornate di «apertura del museo dalle ore 12.30 alle ore 15 nei mesi di giugno, luglio, agosto e settembre 2020, con facoltà di anticipo della concessione nel mese di maggio 2020 e facoltà di estensione della concessione per tutto il mese di ottobre 2020, con pagamento del canone mensile». Rimane, invece, facoltativa l’apertura della terrazza prima delle 12.30 e dopo le 15.
E pure facoltativa è l’apertura del bar e della terrazza «per un massimo di 3 serate settimanali nei mesi di maggio, giugno, luglio, agosto e settembre 2020 con facoltà di estensione della concessione nel mese di ottobre 2020». E ancora: «Le serate possono essere organizzate dal mercoledì al venerdì, salvo successivo accordo con l’amministrazione comunale, garantendo l’apertura del bar museale dalle 18 alle 23 con uscita dei presenti e conseguente chiusura del Museo entro le 23.45».
L’anno scorso l’accesso alla terrazza nelle serate del mercoledì, giovedì e venerdì dalle 18 fino alle 22.45, era gratuito nei mesi di agosto e settembre. La novità della scorsa estate era stata l’apertura di bar e terrazza dalle 12.30 alle 15 con la formula pic-nic al museo, che sfrutta la vicinanza del locale alla galleria d’arte. «Ordini e ritiri da Mimì e Cocotte la tua Pokè, Buddha Bowl o insalata, e vai a godertela sulla terrazza del Revoltella». Una pausa pranzo sul tetto più bello di Trieste.
I commenti dei lettori