In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Alloggi ristrutturati e nuovi collegamenti, Brioni Minore apre a studenti e naturalisti

Nell’ambito del progetto di valorizzazione dell’area, l’isola sarà dedicata a ospitare gruppi per fini didattici e di ricerca

1 minuto di lettura

POLA. L’apertura di Brioni Minore nell’ottica di farne un centro dedicato ad arte, didattica e ricerca costituisce uno dei punti più importanti del progetto “Nuova veste per le Brioni”, che comporta un investimento da 5,5 milioni di euro in buona parte erogati dal Fondo europeo per lo sviluppo regionale e dal Fondo nazionale per la tutela dell’ambiente e l’efficienza energetica.

Si prospetta così uan nuova valorizzazione dell’isola dove il maresciallo Tito amava ritirarsi. Finora a Brioni Minore si potevano recare d’estate soltanto gli spettatori che assistevano alle rappresentazioni all’aperto messe in scena nell’imponente fortezza risalente al periodo austroungarico. Brioni Minore - la seconda per dimensioni con i suoi 108 ettari - non sarà comunque meta di escursioni giornaliere da parte di singoli turisti, come avviene per Brioni Maggiore.

«Intendiamo mettere l’isola a disposizione di artisti, subacquei, scienziati, ricercatori, e studenti», ha precisato Masa Mihelić, incaricata della cura del progetto. Non visite giornaliere «ma soggiorni più lunghi per i quali è necessario garantire delle sistemazioni». Sistemazioni per gruppi, appunto, che saranno ricavate dalla riconversione dei vecchi dormitori dei militari. Gli ospiti avranno a disposizione cucina e lavanderia. La curatrice del progetto ha ribadito il valore educativo e scientifico del progetto.

Per quel che riguarda i tempi di attuazione dell’intervento a Brioni Minore, è stato registrato un certo ritardo, dovuto a una serie di «cedimenti del molo di epoca austroungarica - ha raccontato la curatrice - per cui abbiamo dovuto innanzitutto procedere al risanamento di questa porzione. La ristrutturazione delle costruzioni situate sull’isola partirà dunque non prima del 2021.

Un’altra novità è costituita dai collegamenti fra Brioni Minore e il porto più vicino, quello di Fasana, che saranno operati grazie a un catamarano commissionato al piccolo cantiere navale della Tehnomont di Pola, in grado di navigare anche sui fondali piu bassi.

Nell’ambito dello stesso progetto sono in programma intanto anche degli interventi da effettuare sull’isola di Brioni Maggiore: si tratta nello specifico della realizzazione di un centro informativo, del rifacimento del percorso turistico principale e del cinema estivo, anch’esso voluto da Tito per vedere in anteprima i film del Festival di Pola. E saranno acquistati anche nuovi trenini e battelli turistici.

Le isole Brioni, lo ricordiamo, sono una meta molto ambita dai turisti sia per le bellezze naturali che presentano sia per i numerosi siti storici e archeologici - soprattutto di epoca romana. Ogni anno i visitatori delle Isole sono oltre centomila mentre i pernottamenti si attestano a ventimila circa. Un numero quest’ultimo che potrebbe essere sensibilmente maggiore se le strutture ricettive - ora in parte chiuse per l’inadeguatezza - venissero riattate. —

© RIPRODUZIONE RISERVATA.

I commenti dei lettori