Monfalcone, la carica dei 3.500 per Elisa
Primi accessi consentiti dalle 14. Tre varchi prevsiti e controlli con il metal detector. Parcheggi e bus (a 3 euro) all’aeroporto, al San Polo e a Panzano

MONFALCONE Saranno in sostanza poco più di 3.500 i posti ancora disponibili in piazza della Repubblica per assistere al concerto di Elisa sabato, alle 20.30. Quasi un migliaio è già "prenotato" tra i quasi 700 "braccialetti" distribuiti venerdì a chi ha effettuato acquisiti in centro a dicembre, i 150 accessi riservati ai fan club, i 40 per le persone disabili affiancate da 20 accompagnatori.
I varchi. Tutti gli spettatori in possesso di ingresso garantito entreranno dal varco posto in corso del Popolo a partire dalle 14. Dalla stessa ora potrà entrare in piazza, fino a esaurimento, anche il resto del pubblico, utilizzando il varco di via Sant'Ambrogio, di via Battisti (che funzionerà anche da uscita) e del lato meridionale di piazza della Repubblica, dove sarà presente anche una porta di uscita. Dai tre varchi si entrerà una volta superato il controllo borse e metal detector e fino alla capienza prevista (saranno installati dei contapersone). Elisa, musicisti e coro, staff tecnico utilizzeranno il varco di via San Francesco loro riservato per raggiungere il parco che sarà installato sulla carreggiata, in corrispondenza di salita Granatieri.
Viabilità. Per consentire il passaggio del traffico nel corso del montaggio della struttura sarà effettuata una deviazione lungo il sedime della piazza, mentre il transito sarà bloccato in via Fratelli Rosselli, via 9 Giugno dall'incrocio con via Garibaldi, via Duca d'Aosta fino a via Roma, via San Francesco da via Plinio e corso del Popolo dalle 14 di sabato. «Credo che rispetto alla sosta sia stato fatto un ottimo lavoro, d'intesa con Apt e Trieste Airport», ha affermato ieri il sindaco Anna Cisint, illustrando logistica e modalità di accesso al concerto. Dalla piazza la tensostruttura ora presente sparirà invece venerdì mattina per esservi rimontata domenica.
Parcheggi. Il parcheggio esterno del Trieste Airport, a servizio della stazione ferroviaria, sarà utilizzabile dalle 13 di sabato all'1 di domenica con un costo forfettario di 3 euro. «Chi lascerà lì l'automobile potrà utilizzare il treno o la linea 51 dell'Apt per raggiungere il centro città - ha spiegato la presidente di Apt Caterina Belletti - e poi ritornare al parcheggio del Trieste Airport con le quattro navette istituite da Apt, il cui costo è sostenuto dal Comune». Aree di sosta ulteriori saranno a disposizione a Panzano, grazie alla collaborazione di Fincantieri, che metterà a disposizione i parcheggi B, C, F e G a ridosso del cantiere navale, e di Nidec Asi. Da Panzano si potrà raggiungere il centro a piedi o con le normali linee dell'autobus, come pure dalla zona di via Bagni nuova, dove saranno a disposizione circa 400 posti. «Alternative sono quelle fornite dal San Polo - ha aggiunto Cisint - o dal parcheggio di via Valentinis».
Disabili. Le persone disabili avranno invece a disposizione una serie di posti riservati per l'occasione nella zona nell'incrocio tra viale San Marco e corso del Popolo, da cui accederanno a piazza della Repubblica, dove avranno un'area dedicata nella porzione antistante la pizzeria. «Non posso che ringraziare quanti hanno collaborato e stanno collaborando, Apt e Trieste Airport per il pronto supporto logistico e soprattutto Elisa, che ha deciso di regalare questo concerto alla sua città, rinunciando al cachet», ha concluso il sindaco. Un contributo della Regione attorno ai 40 mila euro ha permesso di sostenere le spese tecniche, Siae e per i musicisti. —
I commenti dei lettori