Dal tennis fino al karate, svelata la “cittadella” che sorgerà in via Locchi
Si chiamerà "Trieste Campus". Previsto un investimento da 1,8 milioni di euro
Giovanni Tomasin
TRIESTE. È approdato agli uffici del Comune il “Trieste Campus” (Tsc), il project financing per la riqualificazione della “cittadella dello sport” di via Locchi. Il progetto prevede un investimento da 1,8 milioni di euro per la realizzazione di un centro multidisciplinare, dal tennis al karate.
Il piano di riqualificazione è stato presentato ieri mattina a palazzo Gopcevich dall’assessore allo Sport Giorgio Rossi e dal capofila del raggruppamento temporaneo di imprese Tsc Enrico Samer, alla presenza del sindaco Roberto Dipiazza.
Ecco "Trieste Campus", la nuova cittadella dello sport
Il modello segue quello già adottato per il centro congressi di Porto vecchio. In questo caso i promotori del project financing sono due storiche realtà imprenditoriali, quattro associazioni sportive dilettantistiche e una Onlus che dedica il proprio impegno all’inclusione dei giovani diversamente abili: Samer & Co. Shipping, l’impresa costruzioni Benussi & Tommasetti, Pallanuoto Trieste, San Giusto Scherma, Fiamma Karate, Tennis Events Fvg e Calicanto Onlus.
Il progetto è inserito nel piano triennale delle opere 2019-2021. Il costo dell’intervento, dicevamo, è di 1,8 milioni di euro, di cui 300 mila in compartecipazione finanziaria da parte del Comune, attraverso il credito sportivo. «Se ci aggiudicheremo la gara - ha spiegato Samer -, contiamo di avviare i lavori in primavera e di chiudere il cantiere entro il 1° settembre».
Il progetto prevede una sala scherma, una per il karate, una palestra fitness all’avanguardia, moderni spogliatoi, uno spaccio, la segreteria e le sedi delle associazioni. All’esterno il tetto antistante del parcheggio sarà usato per campi sportivi in cui praticare pallavolo, basket, paddle e tennis. Le sale karate e scherma saranno riservate alle associazioni, gli altri spazi saranno aperti al pubblico.
L’obiettivo, ha aggiunto Samer, «è investire per realizzare un luogo dedicato ai giovani. Abbiamo lavorato a lungo per redigere il progetto tenendo conto delle necessità delle quattro associazioni sportive».
Rossi ha rivendicato gli 1,1 milioni investiti finora sull’area per il rifacimento del vicino campo da calcio e la messa a norma della palestra: «In questo quadro nasce la volontà del Comune di lavorare assieme ai privati. Ne è nata una riqualificazione che vede ulteriori spazi destinati allo sport». Anche il sindaco ha sottolineato l’impegno del Comune per lo sport: «In questi anni con Rossi abbiamo investito 20 milioni in questo settore».
L’assessore regionale allo Sport Fabio Scoccimarro ha ricordato il posizionamento «eccellente» di Trieste nelle classifiche nazionali. Presenti anche i consiglieri comunali Roberto Cason e Michele Babuder, che da due anni sostiene il progetto e che presiede la competente commissione consigliare.
I commenti dei lettori