In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Fiera di Sant’Andrea al via con 60 giostre e 207 stand che animeranno il centro

Venerdì in programma l’accensione delle luminarie e anche l’inaugurazione della Mostra assaggio vini negli spazi dell’ex bar Posta

2 minuti di lettura



Immancabile torna, come ogni anno, la fiera di Sant’Andrea. Il via sabato per proseguire fino all’8 dicembre, con 60 attrazioni e, solo da sabato a lunedì, anche con 207 bancarelle che, come di consueto, venderanno merci di ogni tipo, piadine, frittelle, cioccolata calda e altre golosità.

Il luna park sarà allestito nella tradizionale area compresa tra via Cadorna, via Petrarca, piazza Cesare Battisti e i Giardini pubblici di corso Verdi. Per quanto riguarda gli orari delle giostre, saranno aperte sabato dalle 10 a mezzanotte, domenica e lunedì fino alle 22, da martedì a venerdì dalle 15 alle 21.30. Spostandosi alla prossima settimana, sabato 7 le attrazioni saranno disponibili dalle 10 a mezzanotte e domenica 8 dalle 10 alle 21. Ritorna anche il “Pomeriggio dello scolaro”, in programma giovedì 5 dicembre (in caso di maltempo il giorno seguente), quando i bambini delle scuole di Gorizia e della vicina Slovenia potranno approfittare di particolari promozioni per salire sulle giostre.

L’iniziativa nel suo complesso è stata presentata ieri in Municipio. «Già a partire da questo domenica abbiamo iniziato con le prime limitazioni al traffico. L’assetto sarà quello di sempre, solo con qualche bancarella e qualche attrazione in meno», ha fatto sapere il comandante della Polizia locale, Marco Muzzati, segnalando poi degli stalli riservati ai disabili in via Marconi e in via Rismondo oltre che nei pressi del tribunale. Il comandante ha anche fatto sapere che quest’anno la cifra impiegata per la sicurezza è cresciuta rispetto al 2018 (ammonta a 37 mila euro).

Gianmarco Zotter ha invece parlato della Mostra Assaggio vini che troverà spazio all’ex Bar Posta «che noi amiamo ancora definire l’ex Gelateria De Rocco, ricordando il bar di tanti anni fa». Nel locale ormai sfitto in corso Verdi da venerdì e fino al 1° dicembre si potranno degustare vini del territorio (Collio, Carso, Brda, Vipava e Croazia) grazie all’associazione enogastronomica Autoktona. Nello stesso spazio sono previste alcune serate musicali (venerdì con dj Mariano e sabato con dj Luca Capizzi al sax) e delle degustazioni guidate: sabato alle 15 con 6 annate storiche di Tocai friulano “Zegla” dell’azienda Renato Keber e domenica alle 16.30 con altre 6 annate storiche di Sauvignon Blanc “Opoka” dell’azienda agricola Marjan Simcic (45 euro a degustazione).

Cristina Bragaglia della Fondazione Coronini Cronberg ha invece ricordato che prosegue la collaborazione con la pasticceria L’Oca golosa che in questo periodo diffonderà i suoi panettoni artigianali preparati secondo una ricetta conservata dalla famiglia Coronini. «Con il ricavato restaureremo, in primavera, una statua presente nel parco della villa in viale XX settembre. I visitatori potranno anche osservare i lavori», ha detto Bragaglia. Alla conferenza stampa hanno partecipato anche l’assessore Roberto Sartori, il sindaco Rodolfo Ziberna e Alida Cantarut per Mitteldream, sodalizio che sarà presente con una sua mostra all’Assaggio vini e che, dal 7 dicembre al 6 gennaio, ne allestirà un’altra al mercato coperto. Infine venerdì alle 18.30 verranno accese le luminarie natalizie, come accade ormai da qualche tempo nel periodo della fiera. –



I commenti dei lettori