In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Chocofest sposa la Ribolla e rilancia l’ex mercato coperto

La kermesse al via da venerdì anche nell’emiciclo sinistro dei giardini pubblici L’organizzatore Vittor: «Area con grandi potenzialità». Domenica focus sul vino

2 minuti di lettura



Il “girone dei golosi” cambia (in parte) location. Chocofest, la popolare rassegna made in Gradisca dedicata al cioccolato, avrà un volto diverso rispetto a quello cui ha abituato i visitatori negli ultimi anni: il suo regno, certo, rimarrà piazza Unità d’Italia. Ma quest’anno stand ed eventi della kermesse dedicata al “cibo degli dei” (in programma da venerdì a domenica) saranno ospitati dall’emiciclo sinistro dei giardini pubblici, storicamente poco sfruttato in passato. Il “cuore” dell’evento sarà infatti l’area compresa fra l’ex mercato coperto, struttura non ancora recuperata, e il palazzo Piani recentemente reinserito nel tessuto urbano con alloggi e attività commerciali.

L’iniziativa, manco a dirlo, è di quel vulcano di idee che risponde al nome di Lucio Vittor, anima e motore di Chocofest assieme al fidato braccio destro Lisa Rossi. «Abbiamo pensato di scommettere su un lato meno valorizzato della nostra piazza – afferma Vittor – perché siamo convinti di poter guardare al futuro valorizzando il passato, in questo caso l’area di fronte all’ex mercato coperto, che ha grandi potenzialità. L’edificio, non sta a me dirlo, potrebbe essere un piccolo Eataly per Gradisca». Sogna ad occhi aperti, Vittor. Certo, l’immobile non è agibile e dunque non è pensabile che gli eventi possano svolgersi all’interno, che è di proprietà privata. Ma per il momento il piazzale antistante sarà chiuso al traffico durante Chocofest ed ospiterà gli eventi musicali, mentre i maestri cioccolatieri e gli stand saranno disposti – con “tunnel” coperto e riscaldato di una sessantina di metri – lungo l’emiciclo sinistro della Spianata, con sbocco verso piazza Unità.

La 22° edizione del Chocofest sarà un’occasione in cui, oltre a poter degustare i più pregiati cioccolati, vi saranno giornalmente momenti di intrattenimento e scoperta sulla lavorazione del cioccolato. Tra le presenze di eccezione, si annovera quella del maestro Fausto Ercolani, in arte “L’Artigiano Perugino”, che delizierà il pubblico con dimostrazioni visive e pratiche inerenti l’arte del cioccolato. Porterà con sé un’intera fabbrica di cioccolato in miniatura. Le tre giornate coinvolgeranno anche “Cocambo”, unico laboratorio di cioccolato operante sul territorio, che nasce dall’idea innovativa di Piero Zerbin, mastro pasticcere ad Aquileia.

L’offerta del Chocofest sarà arricchita, inoltre, dai prodotti di “Peccato Originale”, un nuovo brand nato da una paziente ricerca di materie prime di alta qualità. Venerdì il via con dj Zippo, mentre i negozi saranno aperti sino a tardi in occasione del Black Friday. Sabato la “Notte rosa” a sostegno della giornata internazionale contro la violenza di genere, con alle 19.30 un evento musicale del gruppo “Fabrizio de Andrè Ensemble”. Domenica, ed era un obiettivo degli organizzatori, l’idea di coniugare due prodotti d’eccellenza del territorio: la Ribolla Gialla e il cioccolato. Un’esperienza degustativa nuova ed innovativa. La manifestazione avrà un’ampia area dedicata ai bambini con le giostre, per gli amanti del salato ci saranno degli spazi per una pausa di ristoro. Non mancherà il mercatino artistico per i primi regali di Natale. –



I commenti dei lettori