In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

In attesa di novità sul futuro la Spazzapan non si ferma

La galleria della Fortezza continua a produrre cultura malgrado l’apprensione per il futuro dell’Erpac Tanti eventi di qui a febbraio

1 minuto di lettura



La “Spazzapan” continua a produrre cultura. Pur in apprensione per le notizie che danno per certa la soppressione dell’Erpac, l’ente per la valorizzazione del patrimonio culturale della Regione, la galleria d’arte moderna e contemporanea di Gradisca d’Isonzo sta dando vita ad un fitto calendario di eventi gratuiti in accompagnamento alla prestigiosa mostra in corso fino al 2 febbraio, “Che bellezza! Che finura! Miela Reina + Luigi Spazzapan. Relazioni d’arte”, che sta riscuotendo un buon successo di pubblico.

Intanto l’assessore regionale ai Servizi Generali, Sebastiano Callari tranquillizza: «La chiusura dell’Erpac e una serie di altre previsioni in materia di cultura – ha chiarito – consentirà, aldilà delle polemiche sollevate di recente, di rendere più agile e semplice la gestione del patrimonio culturale della Regione. Tutto ciò ci consentirà di avere una mappatura più precisa su come impostare le nostre politiche nei prossimi anni». Tornando alla “Spazzapan”, ogni domenica alle 11 si potrà usufruire di una visita guidata gratuita alla mostra. Inoltre, ogni mercoledì fino al 4 dicembre, dalle 15 alle 17 (per ragazzi dai 10 ai 14 anni) e dalle 17 alle 19 (per tutti), si terrà “Lo Spazio Sognato”, laboratorio a cura di Elisa Vladilo, che prenderà in esame le vie di Gradisca per immaginare possibili scenari futuri. Prossimi appuntamenti novembrini, giovedì alle 18 “Miela in scena”, una conversazione a cura di Carlo de Incontrera, che parlerà dei progetti musicali e teatrali realizzati assieme a Miela Reina.

Venerdi alle 19, alle 20 e alle 21, un evento speciale: “Museo in danza” a cura di Arearea, una visita guidata accompagnata da interpretazioni corporee. Giovedì 28 alle 18 una conversazione con il designer Paolo Tassinari, che illustrerà il suo lavoro di progettazione del manifesto d’autore alla mostra. Venerdì 29 dalle 19 si terranno due esibizioni musicali Dobialab, con “Pieno e vuoto” (performance di musica e pittura) e Hybrida Sound & Light Show (live visuals & dj set). –



I commenti dei lettori