Una crescita del 176% del turismo in 7 anni. È il successo di Matera, oggi Capitale europea della cultura 2019. Negli ultimi due anni il Pil cumulativo è cresciuto di oltre il 7%, lasciando alle spalle tutto il Sud. Il mercato immobiliare ha conosciuto un exploit. Nel centro storico tutti i locali liberi sono stati trasformati in ristoranti, alberghi diffusi, b&b e bar. Nel 2010 in città c’erano 111 strutture ricettive e nel giro di cinque anni si sono quintuplicate. Ecco perché la candidatura a Capitale della cultura di Nova Gorica e Gorizia è, secondo Ziberna, «la più grande opportunità per il territorio degli ultimi 30 anni e dei prossimi». «L’assegnazione di questo ruolo, e a quanto ci è stato detto da chi se ne intende le possibilità sono concrete, può permettere a Gorizia e Nova Gorica di uscire dai rispettivi isolamenti, e diventare appetibili su tutti i fronti, non solo su quello culturale», dice il sindaco.
Consapevole che queste sono le grandi possibilità che porta con sé la Capitale della cultura, la Camera di Commercio Venezia Giulia sostiene con convinzione il progetto di candidatura di Nova Gorica–Gorizia. «Si tratta – sottolinea il presidente Antonio Paoletti – di una grande opportunità per il territorio, con importanti ricadute in termini di visibilità e di valore aggiunto per l’economia e le imprese». Per tale ragione sono state invitate le imprese dell’area transfrontaliera goriziana alla presentazione della candidatura, oggi alle 16.30, nella sala Giuseppe Verdi della Camera di commercio a Palazzo De Bassa di passaggio Edling 2. L’evento, organizzato in collaborazione con i Comuni di Gorizia, Nova Gorica e l’Istituto di sociologia internazionale si pone l’obiettivo di stimolare il dialogo con gli operatori economici. Interverranno oltre ai due sindaci Ziberna e Miklavic, l’assessore regionale alla Cultura Tiziana Gibelli, il presidente Cciaa Antonio Paoletti, il presidente del Gect Matej Arcon, la direttrice della Camera per l’economia Severna Primorska Nevenka Volk Rozic, il presidente della Camera regionale dell’imprenditoria artigianale Zoran Simcic e Branimir Radikon, direttore della Camera regionale Agricoltura e foreste, sempre della Slovenia. Ancora, moderati dal giornalista Armando Passarenti del Sole 24ore, parleranno i rappresentanti dell’Isig (Lorenzo De Sabbata con “Il dossier di candidatura”), dell’Università Bocconi di Milano (Guido Guerzoni sul tema degli “Impatti economici e comunicazionali delle capitali della cultura”) e, per Matera, l’imprenditrice del settore turistico Marianna Dimona e il presidente della Fondazione Matera-Basilicata Salvatore Adduce. –